Entra nella chat di CapodorlandonlinePer le vostre e mail alla redazione
Progetto “Socrates-Comenius 1” 2003/2004
“Bisanzio: la luce di un mondo scomparso”
Liceo Scientifico e Classico "Lucio Piccolo"
di Capo d'Orlando (ME) - Italy
"Euroschool Rovel" di Sofia Bulgaria
2nd Gymnasium dell'isola di Chios - Grecia Grupul Scolar Industrial Energetic di Craiova, Romania
Scuola "Alexandru Cel Bun" di Iasi, Romania

 

PROGETTO SOCRATES COMENIUS 1

“Bisanzio: la luce di un mondo scomparso”

Referente prof.ssa Aglio Valentina

Il liceo scientifico “L.Piccolo” di Capo D’Orlando ospiterà dal 18 al 22 aprile 2004 una delegazione di docenti stranieri provenienti dalla Grecia, dalla Romania e dalla Bulgaria, per continuare le attività e i lavori di ricerca relativi al Progetto Socrates Comenius 1: “Bisanzio e la luce di un mondo scomparso”. Il Dirigente Scolastico Molica Colella Tindara, con la collaborazione del docente referente del Progetto, prof.ssa Aglio Valentina, nonché degli altri colleghi impegnati nel medesimo progetto, prof. Spaticchia Franco, Mastroieni Donata, Destro Santina, D’Arrigo Maria, insieme agli altri docenti e agli allievi delle classi II E, II D, II B daranno il benvenuto alla docente Liana Babiac, del “Grupul Scolar Industrial Energetic” di Craiova, Romania; alla Preside Athena Passadis e ai docenti Kyriaki Miliadis, Eustathia Theodoropoulou, Maria Kasapidou e Stathis Kaldis del “2nd Gymnasio Chiou”, Chios, Grecia; alle docenti Viorica Petriman e Brigitte Ionica della “Scoala Alexandru Cel Bun” di Iasi, Romania; alle colleghe Nadezda Doychinova, Elena Deneva e Snezhanka Nesheva della “Euroschool Rovel” di Sofia, Bulgaria.

Verranno anche accolti due allievi greci di quindici anni nelle famiglie degli alunni Trusso Giuseppe e Campisi Alessia della classe II E. Durante questa permanenza del gruppo europeo si affronteranno e si approfondiranno le tematiche concernenti l’argomento di ricerca del Progetto, cioè le influenze dell’Impero Bizantino nella letteratura, pittura, architettura, affreschi, mosaici (arte decorativa), musica, filosofia, estetica, religione, cioè nell’intero patrimonio culturale delle regioni delle scuole coinvolte.  Tramite lo studio della civiltà Bizantina, scomparsa circa cinquecento anni fa, le scuole e i docenti del progetto intendono valorizzare quell’imprescindibile ed intramontabile legame storico, morale e culturale che Bisanzio ha trasmesso all’intera Europa e che ancora oggi è vivo nel mosaico storico e culturale del nostro paese.

Il Progetto, finanziato dall’Agenzia Nazionale Socrates-Comenius, prevede la realizzazione di prodotti finali in lingua inglese e si è già esplicato in visite studio al Museo delle arti Bizantine del Comune di S.Marco D’Alunzio e in ricerche storico-architettoniche relative al culto basiliano, al monastero di S. Filippo di Fragalà e alle radici greco-bizantine di alcuni riti religiosi dei Nebrodi e di alcune forme linguistiche siciliane.                                          

                                                                                                                                                         Prof.ssa Aglio Valentina

Index


 
Home
 
 
Responsabilità