23 settembre: SAN PIO DA PIETRELCINA
Ottobre: MESE DEDICATO AL SS.mo ROSARIO
http://www.fuocovivo.org/nuovo%20libro.html
UN NUOVO LIBRO PER LA PREGHIERA PIU’ BELLA
I MISTERI DEL SANTO ROSARIO
MEDITATI ALLA LUCE DEGLI INSEGNAMENTI
DI SAN PIO DA PIETRELCINA
Testi di: Mons. SERAFINO SPREAFICO, Vescovo
Cappuccino – Sac. PAOLO MEDICI - Prof. GIORGIO NICOLINI
PREFAZIONE DI MONS. ANGELO COMASTRI
Arcivescovo Delegato-Pontificio di Loreto
Buon rifornimento di gioia!
Ogni volta che immagino Padre Pio da Pietrelcina, lo vedo
con la corona del Rosario in mano: il Rosario, dopo la Santa Messa,
era il respiro della sua giornata.
Una volta gli chiesero: “Padre, quanti rosari dice ogni
giorno?”. Rispose: “Non li ho mai contati”. Chiesero ancora:
“Forse trenta al giorno?”. Padre Pio chiuse il discorso dicendo
sommessamente: “Di più, di più!”.
I santi pregano, perché hanno capito che la preghiera è
un’autentica leva, che può smuovere le situazioni più impossibili.
Santa Teresa di Liseux è arrivata a scrivere: "Un
saggio ha detto: “Datemi una leva, un punto d’appoggio ed io
solleverò il mondo!”. Quello che Archimede non ha potuto ottenere,
perché la sua richiesta non si rivolgeva a Dio ed era espressa solo
da un punto di vista materiale, i santi l’hanno ottenuto pienamente.
L’Onnipotente ha dato loro, come punto d’appoggio, Se stesso e Se
solo; come leva, la preghiera che infiamma d’un fuoco d’amore, e
così essi hanno sollevato il mondo" (Manoscritto C. 338).
Soren Kierkegaard ha osservato: “Nessuno può immaginare
quale influsso esercita nella storia degli uomini un solo monaco che
prega con fede nel silenzio della sua cella!”. Preghiamo, allora! E
impariamo a pregare dai Santi.
Questo commento ai misteri del Santo Rosario,
preparato con diligente amore da Mons. Serafino Spreafico, vescovo
cappuccino, con la collaborazione di Don Paolo Medici e del Prof.
Giorgio Nicolini, ha il pregio non comune di offrirci per ogni
mistero un appropriato testo biblico, seguito da una riflessione ben
curata e poi da una pagina puntuale raccolta dagli scritti di Padre
Pio da Pietrelcina.
Alcuni commenti di Padre Pio fanno venire i brividi. Invito
a leggere attentamente il commento al Quinto Mistero della Luce, che
dice così: "Sentite i giusti lamenti del nostro dolcissimo Gesù:
“Con quanta ingratitudine viene ripagato il mio amore dagli uomini!
Sarei stato meno offeso da costoro, se li avessi amati di meno!
Rimango solo di notte, solo di giorno nelle Chiese! Non si curano più
del sacramento dell’altare; non si parla mai di questo sacramento di
amore; ed anche quelli che ne parlano, ahimé!, con che indifferenza,
con che freddezza ne parlano”".
E nel commento al Quarto Mistero del Dolore leggiamo questa
impressionante confidenza di Gesù a Padre Pio: “Quante volte - mi
ha detto Gesù poc’anzi - mi avresti abbandonato, se non ti avessi
crocifisso!”.
Mi auguro che tante famiglie, tante comunità, approfittino
di questo prezioso sussidio per entrare nella preghiera profonda, con
la guida di uno straordinario uomo di preghiera come Padre Pio.
Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha confidato: “Il
Rosario è la mia preghiera prediletta. Preghiera meravigliosa.
Meravigliosa nella sua semplicità e nella sua profondità”.
Fatene esperienza… e scoprirete che la gioia si trova
soltanto frequentando Dio e non frequentando le discoteche o i luoghi
squallidi del divertimento.
Buona preghiera, buon rifornimento di gioia!
+ ANGELO COMASTRI
ARCIVESCOVO-DELEGATO PONTIFICIO DI LORETO
Per richieste del libro:
http://www.fuocovivoorg/nuovo%20libro.html
Prof. GIORGIO NICOLINI – Tel. 071.2801766 – Cell.
338.2892353 – Fax 178.4413104 - Posta Elettronica: giorgio.nicolini@poste.it
Siti Internet: www.lavoce.an.it
- www.fuocovivo.org
Prezzo del libro (180 pagine a colori): 10 euro
(sconti dal 10% al 30% a seconda dei quantitativi
richiesti)
Il libro è adatto per la recita personale meditata dei 20
misteri del Santo Rosario e per circostanze diverse:
come nelle prolungate adorazioni eucaristiche, nelle
preghiere di gruppo o nei pellegrinaggi
o nelle varie circostanze di vita personale, familiare o
comunitaria
http://www.fuocovivoorg/nuovo%20libro.html
|