Entra nella chat di CapodorlandonlinePer le vostre e mail alla redazione
Legge 488/92 - Artigiani
 
 
 
 
Oggetto: Legge 488/92 - Artigiani
 
 BENEFICIARI
Imprese artigiane iscritte all’albo di cui alla Legge 8/8/1995 n. 443 e successive modificazioni, rientranti nella classificazione di piccola impresa secondo i criteri dei D.M. del 18/09/1997 e del 27/10/1997 che svolgono attività estrattive, manifatturiere, di costruzioni, di produzione e distribuzione di energia elettrica, di vapore e acqua calda e di servizi.
Tali imprese devono promuovere investimenti nell’ambito di proprie unità produttive ubicate nelle “aree depresse”
 PROGRAMMI AMMISSIBILI
Il programma di investimenti da agevolare può riguardare la realizzazione di un nuovo impianto, l’ampliamento, l’ammodernamento, la ristrutturazione, la riconversione, la riattivazione o il trasferimento.
Sono ammissibili i programmi di investimento che comportano spese complessivamente agevolabili comprese tra un minimo di 52.000,00 Euro ed un massimo di 1.549.370,70 Euro.
L’ultimazione del programma deve avvenire non oltre 24 mesi dalla data della relativa disposizione di concessione provvisoria delle agevolazioni.
 
SPESE AMMISSIBILI
a)       Progettazioni ingegneristiche riguardante la struttura dei fabbricati e gli impianti, sia generali sia specifici, direzione dei lavori, studi di fattibilità tecnico-economico-finanziaria e di valutazione di impatto ambientale, oneri per le concessioni edilizie, collaudi di legge, prestazioni di terzi per l’ottenimento di certificazioni di qualità e ambientali secondo standard e metodologie internazionalmente riconosciuti;
b)       Suolo aziendale, sue sistemazioni e indagini geognostiche;
c)       Opere murarie ed assimilate;
d)       Infrastrutture specifiche aziendali;
e)       Macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari all’attività amministrativa dell’impresa.
f)         Programmi informatici;
g)       Brevetti concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
 
 
Con riferimento a tali spese, vigono i seguenti limiti, divieti e condizioni, in parte mutuati dalla normativa U.E.:
·          L’ammontare relativo all’insieme delle spese di cui alla lettera a) è agevolabile nel limite del 5% dell’investimento complessivo ammissibile;
·          Le spese di cui alla lettera a) relative alle prestazioni di terzi per l’ottenimento delle certificazioni di qualità e ambientali includono anche quelle riferite all’ente certificatore e non possono da sole costituire un programma organico e funzionale agevolabile;
·          Le spese relative all’acquisto del suolo aziendale, di cui alla lettera b), sono ammesse nel limite del 10% dell’investimento complessivo ammissibile;
·          L’acquisto del solo immobile aziendale non inserito in un più vasto programma di investimenti può essere ammesso alle agevolazioni solo se l’impresa richiedente conduceva precedentemente la propria attività in locali in fitto. 
 
 
 
AGEVOLAZIONI
Ø       Aree ob. 2 e phasing out:                                                        15% ESL
Ø       Aree ob. 2 e phasing out con deroga 87.3.c:                       8% ESN + 10% ESL
Ø       Aree fuori obiettivo con deroga 87.3.c:                                  8% ESN + 10% ESL
Ø       Aree ob. 1 (Calabria):                                                               50% ESN + 15% ESL
Ø       Aree ob. 1 (Campania, Puglia, Basilicata):                          35% ESN + 15% ESL
Ø       Aree ob. 1 (Sicilia, Sardegna):                                                35% ESN + 15% ESL
Ø       Aree ob. 2 e fuori ob. con deroga 87.3.c (Abruzzo):            20% ESN + 10% ESL
Ø       Aree ob. 2 (Abruzzo):                                                                 15% ESL
Ø       Aree ob. 1 phasing out (Molise):                                            15% ESL
Ø       Aree ob. 1 phasing out con deroga 87.3.c (Molise):          20% ESN + 10% ESL
 
INDICATORI PER GRADUATORIA
Ø       Numero occupati attivati dal programma rispetto all’investimento complessivo;
Ø       Priorità regionali.
Il valore dei predetti indicatori è incrementato del 5% qualora l’impresa abbia aderito o intende aderire, entro l’esercizio a regime, ad uno dei sistemi internazionali di certificazione ambientale Iso 14001 o Emas.
 
CUMULABILITA’
Le suddette agevolazioni sono cumulabili con altri aiuti concessi secondo la regola “de minimis”.
 
SCADENZA
In corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
 
REFERENTI
Lucio Tozzi                  
Simona Guerri
              
 INFORMAZIONI
Capodorlandonline.it:  capodorlandonline@capodorlandonline.it

 

Index
Home
 
Responsabilità