Entra nella chat di CapodorlandonlinePer le vostre e mail alla redazione
Da Glpress

CAPO D'O.: "SLOW FOOD", RENATO MANGANO DECISIVO PER IL SUCCESSO
 
Ha riscosso un ottimo successo la manifestazione "Slow food", rassegna di prodotti tipici dei Nebrodi, iniziatasi venerdì scorso a Tindari e conclusasi a Capo d'Orlando, ieri, sul lungomare Andrea Doria. Spiace che l'amministrazione comunale, che ha solo chiuso al transito il lungomare, non abbia dato i dovuti meriti al consigliere provinciale orlandino RENATO MANGANO (nella foto) che ha organizzato la manifestazione essendo il consigliere del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali GIANNI ALEMANNO...

Il Mercato dei Presidi siciliani e delle Comunità del Cibo, giornata conclusiva degli Stati Generali promossi da Slow Food e dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, ha conquistato il pubblico di Capo d’Orlando. Trentadue specialità siciliane, dal suino nero dei Nebrodi alle lenticchie di Ustica, dalla provola dei Nebrodi al pane di Lentini, dalla vastedda del Belice al pane nero di Castelvetrano, sono rimaste in mostra in Piazza Arenella per tutta la giornata di domenica 15 maggio. Sul lungomare Andrea Doria, negli standS, hanno trovato posto le ceramiche e le produzioni dei Fabbri d’arte.
Una giornata all’insegna del gusto e dell’arte, delle produzioni tipiche, che ha visto a Capo d’Orlando la presenza di circa 400 produttori e di un centinaio di giornalisti specializzati.
Al Teatro “Rosso di San Secondo”, una conferenza ha fatto il punto sui temi affrontati nel corso della tre-giorni siciliana partita venerdì da Tindari. Vi hanno preso parte, oltre al sindaco di Capo d’Orlando, Massimo Carrello, il presidente della Fondazione Slow Food, Piero Sardo, il professore Gianluca Brunori del Dipartimento di Agronomia dell’Università di Pisa, Carlo Barbieri della Coop Italia, e Salvatore Buccheri del Banco di Sicilia, che ha sostenuto la manifestazione.
Prodotti tipici che, come ha detto Barbieri della Coop, raccolgono un notevole successo fra i consumatori, tanto che lo scorso anno, in soli 65 giorni di promozione dei prodotti dei Presidi Slow Food in 152 punti vendita, l’incasso ha raggiunto 1,5 milioni di euro.
A tutti i partecipanti, l’Amministrazione comunale di Capo d’Orlando ha offerto una borsa personalizzata con dentro limoni, arance, il catalogo della Mostra “Vita e Paesaggio di Capo d’Orlando” e materiale promozionale dell’offerta turistica orlandina. 

         E.I.

Edited by, Ufficio Stampa Comune di Capo d'Orlando, lunedì 16 maggio 2005, ore 13,35.
 
"SLOW FOOD": MINISTRO ALEMANNO IN PROVINCIA CON RENATO MANGANO (ATTUALITA')
Attualità

In occasione della manifestazione "Slow food", prevista domani al Teatro Greco di Tindari e domenica a Capo d'Orlando, sarà in visita, oggi e domani, a Patti, Milazzo e Giardini Naxos, il Ministro delle Politiche agricole e forestali GIANNI ALEMANNO, di Alleanza Nazionale. Ad accompagnarlo il suo consigliere, il vice-capo gruppo alla Provincia di An, RENATO MANGANO (nella foto), uno dei pochi volti positivi ed attivi (poche parole, molti fatti) dell'attuale situazione politica di Capo d'Orlando...

Il Ministro delle Politiche agricole e forestali e vice presidente di An, GIANNI ALEMANNO, è atteso in Sicilia oggi e domani, 13 maggio.
L’agenda del Ministro prevede due soste, una in provincia di Palermo e una nel messinese.
Durante la visita nella nostra provincia sono in programma incontri con agricoltori ed esponenti di associazioni agricole nelle città di Patti, Milazzo e Giardini Naxos.
L’arrivo dell’esponente di An è atteso con vivo interesse dagli operatori del settore poichè il titolare del Mipaf illusterà, chiarirà e discuterà il pacchetto di misure “anticrisi” recentemente varato in agricoltura.
Sospensione dei contributi Inps, per l’anno corrente , fino a dicembre 2005 per tre regioni: Sicilia, Puglia e Molise se l'azienda ha subito una perdita del reddito attestata al 30% risultante dalla media dell’ultimo triennio.
Rateizzazione raddoppiata a 10 anni per i contributi previdenziali e assistenziali pregressi.
Sospensione di tutte le procedure di recupero crediti attivate, compresi eventuali pignoramenti.
Per di più le imprese che decidono per la rateizzazione beneficiano di finanziamenti a lungo termine avvalendosi della garanzia fideiussoria di Ismea.
Si può anche optare per contributi in conto capitale per 15 anni fino a 50mila euro per azienda.
Questi i punti salienti del pacchetto per l’emergenza introdotte.
Il Ministro sarà l’ospite d’onore all’apertura dei lavori degli Stati Generali di "Slow Food" che iniziano dal Teatro Greco di Tindari venerdi 13 alle ore 15 per concludersi domenica 15 a Capo d’Orlando.
Dopo l’intervento di ALEMANNO seguirà la discussione su Dop, Igp ma non solo: un marchio per le piccole produzioni tradizionali?
La prima parte si concluderà con l’intervento di relatori che illustreranno I presìdi italiani raccontano.
La tre giorni di "Slow Food" sarà una manifestazione itinerante con varie tappe nei comuni nebroidei per discutere di temi ruotanti intorno alla tutela della biodiversità.
Si valuteranno altresì le ricadute occupazionali offerte dal settore alla presenza di piccoli produttori tradizionali italiani, circa 400 i presenti alla manifestazione che aderiscono ai presìdi di "Slow Food".
Il consigliere del Ministro Gianni Alemanno, il vice-presidente del gruppo di An alla Provincia di Messina RENATO MANGANO, ha espresso compiacimento per l’iniziativa di "Slow Food" in Sicilia, ”una tre giorni totalmente dedicata alla migliore produzione nazionale agroalimentare” e apprezzamento per le finalità dell’associazione:-“Tutelare la biodiversità- dice MANGANO.. Accrescere la consapevolezza del consumatore e la sua capacità di discernere il meglio, favorire un turismo attento e rispettoso dell'ambiente, promuovere una produzione enogastronomica di qualità, salvaguardare lavorazioni artigianali e varietà vegetali o animali a rischio di estinzione, educare il gusto contro i rischi di immiserimento e omologazione”.
“Brulica all’ombra della grande produzione industriale, basata sul sistema delle monocolture, una produzione agroalimentare artigianale di pregio, conservata e tramandata da operosi difensori di tecniche e di materie prime di altissima qualità, che rischia di essere fagocitata dai modelli alimentari globalizzati”.
 
            g.l.

Edited by, giovedì 12 maggio 2005, ore 11,49.

CAPO D'O.: DOMENICA LO "SLOW FOOD". PROGRAMMA E VIABILITA'


Grazie all'interessamente del consigliere provinciale di An, l'orlandino RENATO MANGANO, il Ministro delle Politiche agricole e forestali GIANNI ALEMANNO, ha fissato Capo d'Orlando quale sede per la conclusione dello "Slow food", rassegna di prodotti agro-alimentari per la biodiversità. La manifestazione si svolgerà domenica 15 maggio. Ecco il programma e la viabilità...


L’Amministrazione comunale di Capo d’Orlando ha messo a punto la macchina organizzativa per ospitare, domenica 15 maggio, sul lungomare Andrea Doria, la Giornata nazionale "Slow Food", con il mercato dei prodotti dei Presidi e delle Comunità del cibo siciliane. Un appuntamento di grande rilevanza, proposto dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità e dalla Regione Siciliana, con il patrocinio dei Ministeri delle Politiche agricole e dei Beni e attività culturali e arrivato grazie all'interessamento del consigliere provinciale di An RENATO MANGANO. Oltre quattrocento produttori italiani, un centinaio di tecnici, giornalisti, responsabili ministeriali e rappresentanti istituzionali da tutta Italia si riuniranno con l’obiettivo di confrontarsi sui problemi e sulle tematiche comuni e per lanciare una grande campagna per la tutela delle produzioni artigianali eccellenti che rischiano di scomparire.
Parteciperanno agli incontri anche i rappresentanti di alcuni Presìdi internazionali dei salumi (dalla salsiccia Mirandesa portoghese al Maiale Nero di Guascogna francese) che potranno visitare le aziende del Presidio del Suino Nero dei Nebrodi.
Il programma orlandino - ultimo appuntamento degli Stati Generali di "Slow Food" in Sicilia, che prenderanno il via venerdì 13 al Teatro Greco di Tindari e proseguiranno sabato con visite guidate in vari centri dei Nebrodi, da Castell’Umberto ad Alcara Li Fusi - prevede per domenica 15 maggio, alle 10, al Teatro “Rosso di San Secondo”, l’incontro con gli assessori regionali Alessandro Pagano (Beni Culturali e alla Pubblica Istruzione) e Carmelo Lo Monte (Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca), Gianluca Brunori del Dipartimento di Agronomia e Gestione dell’Agroecosistema dell’Università di Pisa e membro Commissione UE progetto Sus-Chain (Marketing Sustainable Agriculture), Carlo Barbieri della Coop Italia e Salvatore Buccheri, esperto del Banco di Sicilia per le politiche commerciali e prodotti innovativi per il settore agroalimentare.
Alle 11,30, sempre in Teatro, si svolgerà il Question Time, nel corso del quale esperti del settore forniranno risposte e pareri agli addetti ai lavori. Interverranno Aldo Grasselli, presidente della Società italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, Augusto Cattaneo di Terra Srl, Sergio Capaldo, responsabile zootecnico "Slow Food", Paolo Rapisarda del Cra Istituto Sperimentale per l’Agrumicoltura di Acireale, Luca Nicolandi, presidente Avec-Pvs, Claudio Pastrone, presidente del Fiaf (Federazione italiana autori fotografi). Durante i lavori verrà presentato ufficialmente il libro fotografico sui Presìdi italiani “Immagini del Gusto”. La chiusura dei lavorI è invece affidata a Piero Sardo, presidente della Fondazione "Slow Food" per la Biodiversità Onlus. Alle 13,30, infine, il buffet di saluto per tutti i produttori dei Presìdi sul lungomare di Capo d’Orlando.
Il sindaco Massimo Carrello ha disposto, per domenica 15 maggio, dalle 7.30 alle 22, il divieto di sosta in tutta l’area del Cineteatro, oltre alla chiusura al transito del lungomare Andrea Doria nel tratto compreso fra le vie Pirandello e Minghetti e della via Nino Bixio nel tratto compreso fra il lungomare e la via Tripoli.

         Ettore Iacono

Edited by, Ufficio Stampa Comune di Capo d'Orlando, giovedì 12 maggio 2005, ore 14,51.

Home
 
 
Responsabilità