Entra nella chat di CapodorlandonlinePer le vostre e mail alla redazione
Grandi Eventi...
 
IL MUSEO DEL CARRETTO SICILIANO...
copertina2.jpg (85591 byte) 20c.jpg (114738 byte)
- Clickare sulle foto per ingrandirle - to clickare on the photos in order to magnify them
 
18c.jpg (75417 byte) 19c.jpg (86595 byte) 21c.jpg (116126 byte)
03.jpg (78507 byte) 04.jpg (80389 byte) 05.jpg (79064 byte)
06.jpg (72139 byte) 07.jpg (73200 byte) 08.jpg (83238 byte)
- Clickare sulle foto per ingrandirle - to clickare on the photos in order to magnify them
09.jpg (84222 byte) 10.jpg (90463 byte) 11.jpg (72909 byte)
12.jpg (92460 byte) 13.jpg (72940 byte) 14.jpg (72631 byte)
15.jpg (74210 byte) 16.jpg (73583 byte) 17.jpg (82332 byte)
- Clickare sulle foto per ingrandirle - to clickare on the photos in order to magnify them
01.jpg (80659 byte) 02.jpg (68661 byte)
 

AGRITURISMO E BED AND BREAKFAST:

IL 17 LUGLIO A CAPO D’ORLANDO

LA 1° RASSEGNA REGIONALE

L’Azienda Soggiorno e Turismo di Capo d’Orlando organizza per il 17 luglio 2004 la “I rassegna dell’Agriturismo e del Bed and Breakfast”.

La manifestazione vedrà la presenza delle aziende più rappresentative del settore agrituristico e dell’ospitalità diffusa, aziende della provincia di Messina e del comprensorio dei Nebrodi in particolare, ma anche provenienti da tutta la Sicilia.

<<Nell’ottica della valorizzazione del comprensorio nebroideo e delle “eccellenze” enogastronomiche, paesaggistiche, naturalistiche ed artistiche – dichiara con grande entusiasmo il direttore dell’AAST paladina, Cono Catrini – le strutture agrituristiche e i bed and breakfast sono il volano di un nuovo e sempre più affermativo sviluppo turistico, occupazionale, imprenditoriale, anche sulla base delle ultime rilevazioni statistiche nazionale, che indicano il comparto in crescita>>.

La manifestazione, ideata e organizzata dall’Azienda soggiorno e turismo orlandina, sarà coordinata dalla dott.ssa Lucia Franchina e si avvale del patrocinio del Comune di Capo d’Orlando.

Sono più di 12 le Aziende agrituristiche provenienti dalla provincia di Messina e da tutta la terra siciliana. Ogni Azienda, in base alla stagione e alla tipicità di provenienza, proporrà i propri prodotti, prestando anche particolare attenzione alle nuove realtà agroalimentari della Regione. Tra le novità figurano il “latte d’asina”, il “cioccolato di Ragusa”, il “miele biologico”, i vini, il limoncello e tante altre specialità che le aziende si impegneranno a promuove e a far conoscere.

<<L’idea  - evidenzia Lucia Franchina - è di far veicolare attraverso le strutture agrituristiche i prodotti tipici, creando soprattutto un ponte tra Messina e Catania. In pratica gettando i presupposti tra la zona messinese e quella catanese per una fattiva collaborazione che porti a periodi di destagionalizzazione, con un interscambio basato su proposte ed ‘offerte week-end’ tali da favorire i flussi turistici tra i due territori>>.

L’apertura degli stand, preceduta da un convegno, sarà coreografata dall’intervento degli “Sbandieratori” e a seguire dal “Ballo della Cordella”, coinvolgente tradizione ritmata della zona delle Madonie.

La manifestazione sarà arricchita dalla presenza dei “Carretti Siciliani”, dal “Museo di Arte Contadina” e dalla sfilata del “Costume Siciliano”, che consentirà così di rendere visibile la Storia della Sicilia dal ‘700 all’800.

Il Costume Siciliano sarà presentato dai Gruppi Folklorici, provenienti da 5 province siciliane, Messina, Catania, Agrigento, Enna e Trapani.

Per rendere ancora più interessante l’evento, a fine serata, è previsto uno spettacolo di tradizione popolare siciliana, dove colore, musiche, coreografie e soprattutto “il calore” di ogni gruppo porterà un tocco di originalità a tutta la manifestazione.

Nel corso della “I Rassegna dell’Agriturismo e del Bed and Breakfast” si potranno conoscere le Aziende presenti anche tramite la degustazione di cocktails e piatti della salute a base di prodotti tipici.

  

PROGRAMMA

“I RASSEGNA AGRITURISMO E BED AND BREAKFAST”

CAPO D’ORLANDO   17 LUGLIO 2004

         ORE 18,00              CONVEGNO

 

ORE 19,00              INAUGURAZIONE CON SBANDIERATORI

 

ORE 20,00              BALLO DELLA CORDELLA

 

ORE 21,00             SFILATA COSTUME SICILIANO

 

ORE 22,00            ESIBIZIONE GRUPPI FOLK

 

Durante la manifestazione sono previste degustazioni di prodotti tipici e proposte di week-end turistici.

 

Organizzazione Azienda Soggiorno e Turismo Capo d’Orlando

Coordinamento dott.ssa Lucia Franchina

Patrocinio Comune di Capo d’Orlando

 


 
Home
 
Responsabilità