Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e successive modifiche
ed integrazioni;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
Visto il decreto del Presidente della Regione 20 novembre 2000, con il
quale è stata emanata la delibera n. 260 del 18 ottobre 2000, recante il
"Quadro comunitario di sostegno Italia ob.1 Programma operativo della
Regione siciliana (P.O.R. 2000/2006)", approvato con decisione n. C
(2000) 2346 dell'8 agosto 2000 e successive modifiche;
Visto il Complemento di programmazione della misura 4.18 (ex 4.4.1)
azione c) e successive modifiche;
Vista la legge regionale 26 marzo 2002, n. 2, art. 39, che ha
ridisegnato la materia delle manifestazioni turistiche istituendo al
primo comma il "Calendario regionale delle manifestazioni di grande
richiamo turistico";
Ritenuto di dover determinare le modalità di intervento finanziario
dell'azione C, misura 4.18, secondo i criteri indicati nel Complemento
di programmazione, adottando apposito provvedimento;
Decreta:
Articolo unico
E' approvato il bando chiamata progetti che costituisce allegato del
presente decreto, recante la disciplina delle modalità di utilizzo dei
fondi strutturali FESR P.O.R. Sicilia - misura 4.18, azione C, per
l'anno 2006.
Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della
Regione siciliana per la pubblicazione.
Palermo, 28 giugno 2005.
Allegato
BANDO CHIAMATA PROGETTI MANIFESTAZIONI 2006
Misura 4.18 - Promozione turistica, azione C, P.O.R. Sicilia
2000/2006. Linea b) Compartecipazione finanziaria a sostegno delle spese
di organizzazione
Descrizione dell'azione C
L'azione C della misura 4.18 P.O.R. Sicilia, descritta nel Complemento
di programmazione, è diretta al finanziamento di manifestazioni
artistiche, sportive, culturali e della tradizione folkloristica e
religiosa della Sicilia, contenute nel "calendario regionale delle
manifestazioni di grande richiamo turistico", approvato annualmente
dall'Assessorato regionale del turismo, ai sensi dell'art. 39 della
legge regionale n. 2/2002, 1° comma.
L'azione C - a titolarità regionale - si articola attraverso le due
sottoindicate linee d'intervento:
Linea a) - Realizzazione di apposita campagna di comunicazione e
marketing nei mercati e presso i target di riferimento per l'offerta
turistica siciliana a beneficio e sostegno di tutte le manifestazioni
inserite nel calendario gestita direttamente dal dipartimento regionale
turismo in corso di esecuzione.
Per poter usufruire della suddetta campagna pubblicitaria, i soggetti
organizzatori di tutte le manifestazioni inserite in calendario sono
tenuti a fornire materiale informativo ed ogni utile collaborazione,
secondo le necessità del dipartimento e della Agenzia di pubblicità
incaricata - l'ATI capeggiata dalla Open Space Pubblicità di Bergamo,
con sede operativa in Palermo, via Ruggero Settimo, 73 - e ad osservare
gli obblighi di informazione pubblicitaria previsti nel reg. CE n.
1159/2000, mediante apposizione di marchio e logo comunitario su tutto
il materiale di comunicazione promozionale gestito in proprio, che dovrà
comunque armonizzarsi con la strategia di comunicazione della campagna
gestita dalla Regione;
Linea b) - Compartecipazione finanziaria a sostegno delle spese di
organizzazione.
L'Amministrazione interviene anche con apposito sostegno finanziario in
favore delle manifestazioni incluse nel calendario, al fine di
potenziarne l'organizzazione e valorizzarne la capacità di attrazione
turistica, cofinanziandone i costi di organizzazione.
Il presente documento contiene la disciplina della modalità di accesso
ai cofinanziamenti previsti dalla citata linea di intervento b).
I) Condizioni di ammissibilità
Costituiscono condizioni di ammissibilità ai cofinanziamenti previsti
dalla linea b):
1) l'inserimento delle iniziative nel "Calendario regionale delle
manifestazioni di grande richiamo turistico" anno 2006, cui si fa
rinvio;
2) la mancata previsione normativa di finanziamenti pubblici a regime
agli enti organizzatori delle predette manifestazioni.
La compartecipazione finanziaria del dipartimento in favore delle citate
manifestazioni, contenuta entro il limite massimo del 20% ex legge
regionale n. 17 del 17 dicembre 2004 delle spese di organizzazione
sostenute, si avvarrà dell'utilizzo dei fondi strutturali FESR P.O.R.
Sicilia - misura 4.18, azione C.
II) Spese ammesse a rimborso per il cofinanziamento U.E.
La spesa rimborsabile è quella prevista dal reg. CE n. 1685/2000; essa
riguarderà esclusivamente:
1) pubblicità;
2) costi organizzativi.
Sono pertanto escluse le spese per "sponsorizzazioni" o testimonial
(onorari degli sportivi partecipanti, artisti, premi ecc...).
III) Termini di presentazione progetti calendario anno 2006 e
modalità di gestione degli interventi
Fase A - Presentazione progetti
Per le manifestazioni incluse nel calendario regionale 2006, gli
organizzatori dovranno far pervenire entro 60 giorni dalla data di sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana:
- progetti di massima completi di bilancio delle entrate e delle
uscite;
- elenco analitico di tutti i costi di organizzazione.
Successivamente alla presentazione della suddetta documentazione,
l'Amministrazione procederà all'assunzione dell'atto giuridicamente
vincolante (AGV) sulla misura del P.O.R., mediante adozione del
programma annuale dei finanziamenti da imputarsi alla misura ed
individuazione dei beneficiari.
Fase B - Impegno e liquidazione cofinanziamento U.E.
Al fine dell'adozione dei singoli decreti di impegno, gli organizzatori
dovranno far pervenire, entro 30 giorni antecedenti l'inizio della
manifestazione, il progetto esecutivo corredato da:
- dichiarazione di impegno a rispettare il programma della
manifestazione, il relativo quadro economico e le date di svolgimento
pubblicate in calendario ed a fornire tutti i dati occorrenti al
monitoraggio della manifestazione;
- per le spese ammesse a rimborso almeno 5 preventivi per ogni
categoria di beni e servizi;
- per le spese di noleggio ed allestimento spazi espositivi per fiere
specialistiche del settore specifico inerente la manifestazione, copia
della corrispondenza con l'ente fieristico ed, in particolare,
dell'avvenuta prenotazione dello spazio espositivo.
Il progetto esecutivo sarà approvato con apposito provvedimento di
finanziamento che individuerà analiticamente le voci di spesa ammesse e
i relativi costi da rimborsare con i fondi strutturali, nella misura
massima del 20% dei costi generali di organizzazione.
Tutta la comunicazione dovrà essere realizzata con la medesima linea
grafica della campagna promozionale di cui alla lettera a) della
presente circolare, disponibile in forma telematica nel sito
dell'Assessorato "Sicilia per il turista" all'indirizzo:
www.regione.sicilia.it/turismo.
E' fatto obbligo di inserire in tutto il materiale di comunicazione di
tutte le attività incluse nel calendario, il logo del P.O.R.,
dell'Unione europea e della Regione siciliana, nel pieno rispetto di
tutte le disposizioni ed indicazioni in merito all'informazione e
pubblicità del cofinanziamento comunitario, ai sensi del regolamento CE
n. 1159/2000, pena la decadenza da ogni beneficio.
La liquidazione dei cofinanziamenti avverrà attraverso il rimborso dei
costi approvati dall'Amministrazione con il decreto di finanziamento, al
netto degli oneri fiscali, previdenziali etc.
Entro 60 giorni dalla conclusione della manifestazione, l'ente
organizzatore dovrà inoltrare:
1) relazione conclusiva inerente lo svolgimento della manifestazione,
corredata dalla documentazione comprovante l'avvenuto rispetto del
programma con dichiarazione del legale rappresentante attestante:
- l'esatto adempimento degli obblighi contrattuali, fiscali,
contributivi e previdenziali ed il pagamento della SIAE;
- la veridicità del bilancio consuntivo presentato e l'esclusiva
riferibilità dei documenti contabili alla realizzazione della
manifestazione cofinanziata;
- il nominativo del soggetto responsabile ed il luogo stabilito per la
custodia, in modo unitario ed ordinato, di tutta la documentazione
relativa al progetto finanziato (per eventuali controlli che potranno
effettuarsi dagli organi di controllo regionali e comunitari, con
preavviso di un giorno lavorativo, fino a tre anni dall'erogazione della
rata di saldo del P.O.R. Sicilia);
2) bilancio consuntivo con elenco di tutti i documenti contabili
(fatture, ricevute fiscali, etc...) completo di: date e numeri,
indicazione dei fornitori, descrizione delle forniture, importi. Per gli
enti pubblici dovrà prodursi deliberazione della giunta che approva il
consuntivo della manifestazione;
3) copia delle fatture quietanzate o documentazione probatoria
equipollente delle spese da rimborsare, previa esibizione del documento
in originale per l'apposizione della timbratura di annullamento
necessaria per l'ammissione del titolo di spesa a contribuzione
comunitaria.
4) adeguata rassegna stampa; esemplari del materiale
promo-pubblicitario prodotto; documentazione fotografica dei cartelloni
pubblicitari realizzati; copia delle ricevute dell'avvenuta affissione
dei manifesti; piano di distribuzione del materiale promozionale,
documentazione fotografica che attesti la presenza della bandiera U.E.
nelle conferenze stampa, nei convegni...;
5) certificazione antimafia, nei casi previsti dalla legge.
Tutta la documentazione dovrà essere prodotta in triplice copia.
Al fine della valutazione della coerenza e compatibilità con le finalità
previste dalla misura, il dipartimento turismo, sport e spettacolo,
responsabile di misura, effettuerà verifiche in loco e monitoraggi sulla
qualità delle iniziative e sulle presenze turistiche registrate in
occasione e per effetto delle manifestazioni.
(2005.37.2343)
|