|
|
|
||||||||||||||||||||||||||
E’ necessario promuovere una conversione di mentalità nei confronti della crisi della coppia per arrivare a considerarla non necessariamente un evento fallimentare, ma piuttosto un passaggio naturale e diffuso del cammino di coppia: un evento che, se bene interpretato e condotto con l’aiuto di persone competenti, può segnare un salto di qualità nella relazione di coppia. Inoltre di fronte alle nuove situazioni familiari (separati, divorziati, divorziati risposati, conviventi, sposati solo civilmente) è bene prendere, per quanto possibile, conoscenza diretta di queste situazioni e approfondire i problemi pastorali che ne derivano: nell’ottica di un’azione pastorale accogliente e misericordiosa.
Punto di ascolto Il punto di ascolto attivato presso il Centro Famiglia di via del Fanciullo (tel. 0941.901019) ogni giorno dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 20,30 alle ore 21,30, è uno spazio dove possono trovare accoglienza, ascolto e informazioni utili persone (singoli o coppie) che vivono situazioni di disagio relazionale o di sofferenza all’interno della propria famiglia. E’ auspicabile che la comunità l’adotti e lo faccia conoscere il più possibile attraverso il “passaparola”.
Mons. Vittorio Casella |
||||||||||||||||||||||||||
S.O.S. Famiglie in difficoltà… …varcare la soglia del silenzio Tel. 0941.901019 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Index | ||||||||||||||||||||||||||
Home | ||||||||||||||||||||||||||