|
 |
"Una nuova qualità nella gestione delle risorse per lo sviluppo
sostenibile del territorio"
 |
Convegno a Sant'Agata Militello |
|
|
|
 |
Il calendario e l'inaugurazione...
 |
Comunicato Stampa n.02
del 10.01.2008
 |
La Dama Balla il 26
gennaio, il 4 febbraio e l'otto marzo. |
|
Carissimi,
in data 26/01/2008 (sabato) è prevista una serata danzante.
Vi prego di
dare conferma via mail della partecipazione, indicando il
numero esatto di ogni nucleo familiare entro il 23, in modo da
poter prenotare pizza e dolci.
Il costo pro
capite è di 5,00 euro.
A presto
Calogero
Programma:
ore 20 cena
ore 21 inizio balli
con la musica di Pippo Caruso
|
|
|
|
|
 |
|
THE
INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS
DISTRETTO 108 YB SICILIA - ANNO SOCIALE
2007/2008
Governatore Avv. Salvatore Giacona
LIONS CLUB CAPO D’ORLANDO
Presidente
Prof. Angelo Santaromita Villa |
|
COMUNICATO STAMPA |
|
VI Edizione "Premio Toto Longo" |
|
La
figura di Toto Longo, ex amministratore di
Capo d’Orlando, sarà ricordata, per il sesto
anno, dal Lions Club che ha indetto ed
organizzato la sesta edizione del "Premio Toto
Longo".
L’importo del
premio, destinato ai laureati in
Giurisprudenza presso l’Ateneo di Messina, nel
periodo dal 1 novembre 2006 al 31 Ottobre
2006, è di 1500 Euro.
Il Premio è
destinato allo studente che, all’esame di
laurea, ha riportato la migliore votazione.
Le domande di
partecipazione, redatte in carta libera,
devono essere inviate, con la relativa
documentazione, al Presidente del Lions Club
di Capo d’Orlando, Via Trazzera Marina, n.
65/A – Capo d’Orlando (ME), entro il 31
gennaio 2008.
La cerimonia
di consegna del Premio avrà luogo in forma
ufficiale durante la celebrazione annuale
della Charter del Lions Club di Capo
d’Orlando.
Capo
d’Orlando, A.S. 2007/2008
L’Addetto Stampa
Prof. Salvatore Calderaro
|
6^
EDIZIONE “PREMIO TOTO LONGO” |
REGOLAMENTO... |
|
|
Adesione alla manifestazione dell’Anci
Sicilia |
Anche il Comune di Capo d’Orlando aderisce
all’iniziativa promossa dall’Anci Sicilia per protestare nei
confronti del Governo Nazionale per il mancato trasferimento di
1.050 milioni di euro per il triennio 2007/09, così come previsto
dalla finanziaria 2007.
Questi fondi che dovevano servire per la sicurezza e
l’ammodernamento della viabilità secondaria nell’Isola, sono stati
incredibilmente cancellati e saranno impiegati in altre regioni.
“E’ un comportamento che penalizza ancora una volta la
nostra terra. Il governo nazionale – ha commentato il Sindaco Enzo
Sindoni – al pari di tanti che lo hanno preceduto, dimostra di non
prendere in considerazione le nostre esigenze, favorendo invece
chi è già in questo ambito, avanti anni luce. Uno sviluppo
concreto della Sicilia non può che passare da una migliore rete di
collegamenti aerei, ferroviari e stradali. Appoggiamo con forza
l’iniziativa dell’Anci e saremo pronti a sostenere ogni ulteriore
azione concreta”.
Capo d’Orlando 07 novembre 2007
|
|
|
Newsletter del
26.10.2007 inviata dal Comune di
Piraino |
|
I L S I N D A C O
RENDE NOTO
che il Consiglio Comunale dovra'
provvedere, ai sensi degli articoli 48 e 49 dello
Statuto Comunale, alla designazione del difensore
civico, scegliendolo tra
persone che, per preparazione ed esperienza, diano ampia
garanzia di indipendenza, probita' e competenza
giuridico amministrativa.
Il Difensore Civico restera' in
carica per la stessa durata del consiglio che lo ha
designato ed esercitera' le sue funzioni fino
all'insediamento del successore.
Tutti coloro che sono interessati
possono chiedere di essere nominati, presentando
apposita istanza che dovrà
pervenire entro il 30 Novembre 2007.
Nella domanda gli interessati
dovranno:
·
indicare
le loro esatte generalita' e il titolo di studio
posseduto;
·
indicare
il luogo ove dovranno essere indirizzate eventuali
comunicazioni;
·
allegare,
pena esclusione, fotocopia di un documento di identita'
in corso di validità;
Non può essere nominato difensore civico
chi si trova in una delle cause indicate nell'articolo
49 dello statuto e a tal fine l'interessato, nella
domanda dovra', pena l'esclusione dichiarare,
sotto la propria responsabilita':
1.
di
non trovarsi in condizioni di ineleggibilita' alla
carica di Consigliere
Comunale,
2.
di non essere parlamentare, consigliere regionale-
provinciale o comunale;
3. di
non essere membro di comunita' montane e di unita'
sanitarie locali;
4.
di non essere ministro di culto;
5. di
non essere amministratore, dipendente di enti, istituti
e aziende pubbliche o a partecipazione pubblica, nonche'
di enti o imprese che hanno rapporti contrattuali con
l'amministrazione comunale o che comunque ricevono da
essa sovvenzioni o contributi;
6.
di non esercitare attivita' di lavoro autonomo o
subordinato, nonche' attivita' professionale o
commerciale, che costituisca oggetto di rapporti
giuridici con l'amministrazione comunale;
7.
di non essere ascendente o discendente ovvero parente o
affine fino al quarto grado, di amministratori del
segretario o di dipendenti comunali .
Piraino 26 ottobre 2007
IL SINDACO
Giancarlo Campisi
|
|
|
|
Da Glpress |
CAPO D'O.: ONORIFICENZA A SINDACO
SINDONI AD ARAGUA (ATTUALITA') |
 
Una importante onorificenza è stata concessa al
sindaco di Capo d'Orlando ENZO SINDONI dal governatore
dello stato di Aragua, in Venezuela, DIDALCO BOLIVAR,
"all'ordine Saman de Aragua, in prima classe" per, si
legge nella motivazione "l'impegno ed i risultati
raggiunti sia in favore della comunità del Venezuela e di
Aragua in particolare e per come ha saputo lanciare il
nome della città della quale sta ricoprendo la carica di
primo cittadino per la terza volta". Prevista una visita a
Capo d'Orlando di importanti esponenti politici
venezuelani prossimamente. Nella foto il governatore
BOLIVAR premia con l'onorificenza il sindaco SINDONI...
Il governatore dello stato di Aragua in Venezuela,
Didalco Bolívar, ha concesso un'onorificenza all’ "ordine
Samán de Aragua, in prima classe ", a Enzo Sindoni,
attuale sindaco di Capo d’Orlando alla terza legislatura.
Tale merito è stato offerto dalla massima autorità di
Aragua in considerazione del fatto che il primo cittadino
paladino, essendo originario dello stato di Aragua dove
nacque, a Maracay, il 15 luglio 1962, con il suo
instancabile lavoro ha portato in alto i valori ed il
sentimento di tutti i nati in questa terra.
L'onorificenza è stata attribuita anche per l'impegno
svolto a favore della comunità di Capo d'Orlando con una
popolazione di circa 13.000 abitanti e dove è stato dato
un importante sviluppo nelle aree economica, tecnologica,
sportiva e turistica.
Nelle sue parole Enzo Sindoni ha ringraziato per
l’onorificenza sottolineando che i valori che partendo da
questa terra gli hanno inculcato i suoi familiari li ha
rafforzati e utilizzati dell'altro lato del mondo.
Il governatore dello stato di Aragua, Didalco Bolívar, ha
poi portato come esempio Enzo Sindoni esortando altri
sindaci a seguire da vicino lo sviluppo della città di
Capo d’Orlando. A questo proposito il governatore ha
annunciato l'invio del sindaco di Costa de Oro, Roberto
Madero ed il presidente dell'Irda, Francisco Morales, a
Capo d’Orlando, con il proposito di studiare alcuni
progetti e la loro possibile applicazione in terra di
Ocumare.
Giuseppe Lazzaro
Edited by, lunedì 8 ottobre 2007, ore 11,50.
|
|
|
|
COMUNICATO STAMPA |
|

ARCHEOCLUB D’ITALIA
“NEBRODI”
Contrada San Martino – 98070 MIRTO(Messina)
COMUNICATO STAMPA
“PREMIO DI POESIA IN LINGUA SICILIANA”
 |
Sabato 06
ottobre 2007 alle ore 16,00 nel Salone delle Capriate del
Palazzo Cupane di Mirto, si svolgerà la cerimonia di
premiazione dei vincitori del concorso “Premio di
Poesia in Lingua Siciliana” |
Ad organizzare la manifestazione è l’Archeo Club d’Italia
“Nebrodi” di Mirto, in questo anno sociale 2007 presieduto dal dr.
Giuseppe Lanuto, noto industriale del marmo ed ex Sindaco.
La Giuria, composta dai prof.ri Giuseppe Li Voti, Angelo
Santaromita Villa, Roberto Rifici, Salvatore Calderaro, Rosalia
Lanza, ha vagliato le numerose poesie pervenute, prendendo come
parametri di valutazione la correttezza linguistica, il contenuto,
l’originalità, lo stile.
Oltre ai soci dell’Archeo Club, alla giuria, ai concorrenti, alla
consegna dei premi saranno presenti, le autorità civili, militari
e religiose del Comprensorio dei Nebrodi.
Il Premio di poesia è stato sponsorizzato dall’Unione dei Comuni
di Mirto, Longi e Frazzanò.
Mirto, lì
05/10/2007
L’Addetto Stampa
Prof. Angelo Santaromita Villa
|
|
|
|
|
 |
Al
Sig. Sindaco del Comune di Capo d’Orlando
e
p.c. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale
di Capo d'Orlando
|
|
Il sottoscritto Carmelo Galipò,
Consigliere Comunale del gruppo “Centro Sinistra per Capo
d’Orlando”,
premesso che:
§
Il lungomare A. Doria risulta essere arteria vitale
per la viabilità nel nostro Comune;
§
La spiaggia prospiciente nella storia della nostra
cittadina, ha dato lustro ed è stata fonte di
orgoglio per tutti gli orlandini;
§
La stessa purtroppo però, anno dopo anno, subisce
uno stravolgimento nella forma e nella
sostanza a causa delle seppur sporadiche mareggiate che
minacciano non solo la spiaggia, ma
anche il muro di sostegno, ormai a ridosso della battigia;
§
Negli anni, attraverso interventi di somma urgenza,
si sono spesi ingenti somme di denaro
Pubblico;
§
Tali interventi, che pongono immediato rimedio al
problema, consistono soltanto in un
palliativo per arginare il fenomeno; infatti al
riverificarsi di maltempo e marosi, la situazione
torna ad essere la stessa;
§
L’estate Orlandina e la vita del popolo di Capo
d’Orlando si caratterizzano per quella
spiaggia e quel Lungomare che in tutta Italia ci invidiano;
§
Il lassismo di Regione e Provincia, sulle quali
ricade la competenza dei siti in questione, non
può, ne deve fungere da freno all’iniziativa dell’A. C. che
piuttosto ha il dovere di tutelare la
salvaguardia del litorale e di coloro che ci abitano;
§
L’approssimarsi della stagione invernale, farà si
che l’annosa “questione” lungomare si
ripresenti e purtroppo con conseguenze che non è dato
conoscere;
§
Bisogna cominciare a programmare interventi che
evitino, e il verificarsi di pericoli per la
strada e la spiaggia, e l’inutile spreco di denaro pubblico;
tutto ciò premesso,
interroga il signor sindaco per saper se:
non ritiene opportuno, invitare prima, gli Enti responsabili in
questione ad un sit-in (conferenza di servizi), con l’obbiettivo
di trovare un possibile rimedio, e diffidare poi gli stessi a dare
risposte immediate e pertinenti per la definitiva risoluzione alla
sempre attuale “Lungomare Story”.
Si richiede risposta scritta ed iscrizione all’ O. d. G. del
prossimo consiglio comunale.
Distinti Saluti.
Capo
d’Orlando, lì 02/10/2007
Il Sottoscritto

|
|
Da Glpress |
CAPO D'O: ADM, GIUSEPPE PINTAUDI
NUOVO DIRETTORE (ATTUALITA') |
 
Dopo quattro anno di proficuo lavoro cambio della
guardia in seno alla direzione dell'emittente televisiva
"Antenna del Mediterraneo". Concluso, consensualmente, il
rapporto di collaborazione con il direttore NUCCIO CARRARA,
che ha svolto un grandissimo operato, è stato nominato
nuovo direttore il giornalista GIUSEPPE PINTAUDI...
E' GIUSEPPE PINTAUDI, giornalista professionista da alcuni
mesi, il nuovo direttore dell'emittente televisiva
"Antenna del Mediterraneo" con sede legale in via Beppe
Alfano a Capo d'Orlando.
L'ufficialità su una voce che si rincorreva da alcuni
giorni è arrivata oggi attraverso il t.g. delle ore 13,15.
GIUSEPPE PINTAUDI prende il posto del dott. NUCCIO CARRARA,
giornalista di straordinario talento, per anni colonna
della cronaca nera sui Nebrodi per il "Giornale di
Sicilia", già con un passato da direttore di varie
testate, sia televisive come "Rete 55" che di carta
stampata ("Nuova Italia" etc.).
Ufficialmente il rapporto chiuso tra la "Pubblysistem",
società editrice che fa capo ad "Antenna" e CARRARA, è
consensuale e certamente il cronista santagatese, che
ricopre anche importanti incarichi sia alla sezione dell'Assostampa
di Messina che all'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, ha
saputo dare un metro di conduzione innovativo e di grande
produzione per l'emittente paladina grazie alla sua
direzione.
GIUSEPPE PINTAUDI ha iniziato la carriera giornalistica un
pò come tutti noi, per passarsi il tempo la domenica nel
pool sportivo dell'emittente radiofonica Radio Sicilia Uno
che aveva la sua gloriosa e indimenticabile sede in via
Tripoli con la direzione di NINO BALLARIANO e FILIPPO
LEPRO. Ma ben presto le sue qualità emersero tanto da
transitare, nel 1993, ad "Antenna del Mediterraneo" dove,
proprio sotto la direzione-CARRARA, ha ricoperto un ruolo
fondamentale all'interno della redazione giornalistica
occupandosi, in particolare, di politica e conducendo
trasmissioni che hanno avuto un notevole seguito come
"Cactus" e altri. Da antologia giornalistica alcuni suoi
servizi speciali, in particolare quelli della crisi
dell'amministrazione-CARRELLO e della mozione di sfiducia
votata contro l'allora sindaco di Capo d'Orlando dove,
oltre alla ricostruzione, esemplare, degli avvenimenti non
mancava una piccola "vis" umoristica con tanto di colonne
sonore o spezzoni di film annessi (qualcuno ricorda il
"Piange il telefono" dal film con DOMENICO MODUGNO quando
il consigliere comunale MASSIMILIANO FARDELLA,
telefonicamente, cercava disperatamente di salvare il
dott. MASSIMO CARRELLO?).
Il responsabile di questo sito GIUSEPPE LAZZARO, il
webmaster TONY FAVAZZO, il nostro collaboratore tecnico
SIMONE SCAFFIDI, titolare del negozio "Fox" di via Piave e
il nostro webdesigner ANTONINO IOPPOLO, salutano con
affetto il direttore NUCCIO CARRARA porgendogli i migliori
auguri a lui e alla moglie per la fresca nascita della
loro prima figlioletta, ANGELA e formulano i migliori
auguri per il nuovo incarico al direttore GIUSEPPE
PINTAUDI.
g.l.
Edited by, giovedì 27 settembre 2007, ore 14,10.
|
|
|
|
Comunicato Stampa |
|
Gelo / Gesto / Segno
Radu Dragomirescu / Andrea Granchi / Nanni
Menetti
2-15 ottobre 2007 |
|
 |
|
COMUNICATO STAMPA
ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA
Gelo / Gesto / Segno
Radu Dragomirescu, Andrea Granchi,
Nanni Menetti
2
ottobre-15 ottobre 2007
Inaugurazione:
martedì 2 ottobre, ore 18
Nei prestigiosi spazi espositivi
dell’Accademia di Romania in Roma è ospitata dal 2 ottobre
una inconsueta quanto originale esposizione: i linguaggi a
confronto di tre artisti consolidati e di larga esperienza
internazionale:
Radu Dragomirescu,
Andrea Granchi, Nanni Menetti
Un felice e spontaneo incontro di tre
artisti di differente formazione, storia e vicenda artistica, che
hanno deciso, nello scenario artistico contemporaneo condizionato
da individualismi talvolta inconciliabili e ben al di là di
pressioni o istanze di carattere critico o mercantile, di
percorrere in modo assolutamente eccentrico, con le loro
differenze e identità, un progetto che è un’insolita proposta
culturale e al contempo un tratto di strada percorsa insieme da
tre amici.
L’esposizione, con opere per lo più
inedite, resa possibile grazie alla sensibilità del Direttore
dell’Accademia di Romania in Roma dott. Dan Eugen Pineta,
diviene così occasione straordinaria per un accostamento
stimolante e suggestivo di tre diverse modalità d’interpretazione
della natura, della scrittura e della forma
ma anche della misteriosa e affascinante possibile “interazione
differente” tra questi elementi - fondamento inesauribile della
creazione artistica - nel lavoro vario ed avvincente dei tre
artisti.
Per
l’inaugurazione il giovane duo violinistico Emy Bernecoli /
Giacomo Granchi offrirà all’Accademia di Romania, agli
artisti e al pubblico presente, un “omaggio musicale” eseguendo
alcune tra le più famose arie dal “Don Giovanni” e da “Le Nozze di
Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart, trascritte per due violini.
Radu
Dragomirescu è un
protagonista dell'arte contemporanea da quasi un trentennio.
Rumeno, si è perfettamente integrato in Italia, pur mantenendo
saldi rapporti con la sua terra d'origine, ed alcuni caratteri
salienti di quella importante cultura sono visibili penetrando
negli aspetti profondi della sua poetica. Particolarmente riguardo
l'aspetto simbolico disseminato nelle composizioni, giocate quasi
sempre su tonalità umbratili, sui suggestivi effetti del
chiaroscuro, sinonimo di un'arte che fa della riflessione e del
silenzio la sua essenza, con l'urgenza espressiva a fungere da
contraltare ad un sostanziale pessimismo esistenziale, esternato
dall'artista con acida ironia. Come ama citare Dragomirescu,
“l'artista non è chi appare ma colui che è”.
Esemplari
delle sue radici e del suo operare le frasi seguenti:
LA NOTTE, A MEZZANOTTE, HO SOGNATO
LA NEVE, BIANCA,
COMPATTA, UNIFORME…..
HO SEMPRE SOGNATO IL BIANCORE QUASI
ACCECANTE, UNA
SENSAZIONE SOSPESA IN UN SILENZIOSO
PAESAGGIO…
GLI ALBERI, I SASSI, LE STELLE E LA
NEVE MI ACCOMPAGNANO
NEL TEMPO
Andrea Granchi,
ad un intenso periodo dedicato al “cinema d’artista”, affianca dai
primi anni ’80 un suo serrato dialogo con gli “archetipi” dell’
arte dal Manierismo al Romanticismo, dal fantastico-sublime alla
Metafisica ed ai surrealismi in sintonia con un’ arte
psicanalitica fra ragione ed inconscio come per dare forma,
lavorando sulla “poetica del viaggio” e dei “contrapposti”, al
“perenne testa-coda del tempo” (G. dalla Chiesa 1989). Assai
attento al gioco strutturale e tecnico della costruzione
dell’opera recupera, tra anni ’80 e ‘90, anche la tecnica
dell’affresco “sperimentando” tecniche, materiali, supporti
“antichi”, ma totalmente rinnovati (L.V. Masini, 1993), anche con
esiti tridimensionali, a metà tra opera pittorica e scultura. E’
questo il caso del recente bronzo Genio del Viaggio
realizzato in collaborazione con la Parrellarte di Aosta e la
Fonderia d’Arte Verres spa e che viene presentato per la prima
volta a Roma in questa circostanza. Nei lavori recenti come
questo, l’artista insegue come egli stesso sostiene:
“..LA
RICERCA ESTREMA DI UN SEGNO-FORMA, O DI UN DISEGNO
TRIDIMENSIONALE, SEMPLICE, ATAVICO.….
SUPERARE IL CONCETTO DI MODERNITA’
O DI ANTICHITA’ RITROVANDO LA PUREZZA DI UN GESTO FUORI DAL TEMPO
CHE TRACCIA E COMANDA IL PROFILARSI DELLA FORMA….”
Le opere di
Nanni Menetti sono ispirate all'evidenza che la Natura lascia
segni, si potrebbe dire scrive. Lo fa con le tutte le sue forze,
siano esse quelle della mano dell'uomo (chiro-grafie) o altre; nel
caso di Nanni Menetti anche quelle del gelo (crio-grafie). Forze
della natura che in Menetti vengono vissute come un grande
ready-made. Ecco allora apparire il nome DADA nel titolo di alcune
opere in cui la storia viene azzerata proprio dal persistere di
questa metafisica della natura. Anche per le macchine
dell'alessandrino Erone la natura era un ready-made, anche se a
lui interessava il caldo piuttosto che il freddo. Il tutto dentro
un clima concettuale in cui filosofia epistemologia e arte
divengono una cosa sola.
Sul carattere
assolutamente singolare delle sue “crio-grafie” Nanni Menetti
stesso scrive:
Le
criografie sono forme che si aggiungono alle forme della natura.
Il modo della rappresentazione, in uno dei
suoi estremi, ha generato, nella forma della rappresentazione,
oggetti naturali: nello spazio concettuale, l’arte non imita più
la natura ma la genera.
NOTE
BIOGRAFICHE:
Radu Dragomirescu nasce a Roseti
(Romania) il 7 giugno 1944. Nel 1973 si stabilisce definitivamente
in Italia. Frequenta l'università di arte plastiche “N.Grigorescu”
di Bucarest diplomandosi nel 1969. Partecipa agli scavi
archeologici sulla costa del Mar Nero, nella città di Costanza (Tomis),
Mangalia (Calatis) e a Ischia con la guida dell'archeologo rumeno
Vasile Canarache negli anni dal 1960 al 1965. Viene invitato a
Parigi (1968) alla 6° biennale internazionale della gioventù ed
ottiene il gran premio.
Nel 1972 riceve il premio per la
grafica dell'Unione degli Artisti Rumeni.
Nel 1984 viene invitato alla
Biennale di Venezia-Aperto 1984.
Vasto è il panorama di eposizioni
personali e collettive: 1971: Edimburgh Richard De Marco Gallery,
1977 Quadriennale di Roma, 1977 Roma Galleria La Salita, 1980
Kyoto, Municipal of art,1981Wroclaw, Museo di architettura, 1990
Valencia Galleria Pasqual Lucas, 1982 Genève, gallerie Marie
Louise Jeanneret, 1982 Torino Galleria Tucci Russo, 1983 Ravenna
Loggetta Lombardesca, 1986 Ravenna Pinacoteca Comunale, 1998
Bucarest Museo Nazionale di Arte di Romania.
E' titolare della cattedra di
Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Vive e opera a Torino
Per
approfondirne la figura e l’opera vedi sito:
www.radudragomirescu.com
Andrea
Granchi
è nato a Firenze l'11 giugno 1947. Ha frequentato l'Accademia di
Belle Arti della sua città diplomandosi in pittura nel 1969.
Figlio di Vittorio (1908-1992), stimato pittore e noto
restauratore della Soprintendenza alle Gallerie fiorentine, non
tarda a sviluppare quel talento che lo porterà già giovanissimo a
ricevere importanti premi e riconoscimenti. Vince nel '66 la borsa
di studio per i giovani artisti bandita dal Comune di Firenze, nel
'71 riceve il premio Stibbert per la pittura ed è tra i
protagonisti dell'area della neoavanguardia denominata
«Cinema
d'artista»,
ambito nel quale realizza numerose opere, viene invitato alla
Biennale di Venezia (1978) e incaricato di curare manifestazioni
di rilievo internazionale a Firenze e al Centre Pompidou di Parigi
(1978). Numerose le esposizioni personali e collettive, da Lugano
a Philadelphia, da Stoccolma a Valencia e Amburgo. Nel '93 la
città di Aosta gli dedica un'ampia esposizione personale
intitolata
«Viaggi
obliqui».
Nel
2001, su incarico della Fondazione Collodi, realizza un dipinto di
grandi dimensioni per la piazza del paese. Dal 2005 è presente nel
Museo a Cielo Aperto di Etroubles in Valle d'Aosta con il
singolare e inedito affresco tridimensionale Il viaggiatore
sedentario di fronte al Grande.
Andrea
Granchi è Accademico Ordinario dell’Accademia delle Arti del
Disegno e titolare della cattedra di Pittura all'Accademia delle
Belle Arti di Firenze ove vive e opera.
Per
ulteriori approfondimenti su Andrea Granchi:
www.parrellarte.com/granchi.html
Nanni Menetti
vive e lavora a Bologna. Nato a Monzuno (BO) il 21 aprile 1939. A
nome Luciano Nanni insegna Estetica all’Università di Bologna.
Attivo fin dagli anni ’60, sia in campo poetico che in campo
visivo, dal 1982 in poi ha firmato tutte le sue opere non più con
il nome di battesimo ma con quello, appunto, di Nanni
Menetti (Menetti è il
cognome materno).
I materiali delle sue opere sono
quelli connessi alla pratica della scrittura: carte assorbenti,
carta carbone, veline ecc.. Materiali di per sé, oggi, già rari e
preziosi, ma nel caso impreziositi ancora di più dalle tracce
lasciate su di essi (dalle micro-violenze esercitate su di essi)
dal tempo e dalla mano (dal lavoro pluridecennale) dell’artista
scrittore. Scrittura che ultimamente si è fatta largamente
olistica, arrivando a coinvolgere, da un lato, le forze degli
strumenti (macchina fotografica) e, dall'altro, quelle della
natura, il gelo in particolare nella serie delle “ crio-grafie”.
Presente già negli Anni ’60 in
mostre collettive di scrittura visivamente potenziata (molto
importante in proposito quella internazionale organizzata presso
la Casa del Mantegna a Mantova da Franco Verdi e da Adriano
Spatola nel 1966), Nanni Menetti non ha più abbandonato questi
interessi visivi, perseguendoli negli anni successivi soprattutto
dentro la pagina e la linearità della poesia, della scrittura
stessa, con la produzione di testi che erano sì da leggere, ma
anche da guardare, e da ultimo e di nuovo con il suo ritorno, in
via primaria, all’occhio e alle pareti. Visualità, allora, prima
al servizio della scrittura e ora, invece, di nuovo in predominio
su una concettualità che, però, non sparisce affatto, ma che,
sotto la sua fisica pressione, si fa anch’essa ironicamente
concreta, sognante, immaginosa e imprevedibile.
Sue poesie sono apparse su diverse
riviste nazionali e internazionali. Sue opere sono presenti in
modo permanente in diverse collezioni private e pubbliche.
La rivista Parol da lui fondata,
presso l'Università, nel 1985 è tuttora da lui diretta.
Sito internet di " Parol":
http://www.unibo.it/parol
Per ulteriori approfondimenti
consultare il sito:
http://www.unibo.it/menetti
ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA
Valle Giulia, Piazza José de
San martin 1
00197 ROMA
Gelo / Gesto / Segno
Radu Dragomirescu / Andrea Granchi / Nanni Menetti
2-15
ottobre 2007
Inaugurazione:
Martedì 2 ottobre ore 18
Ingresso Viale delle Belle Arti 110
Informazioni e contatti:
tel.:06.3201594 - 06.3208024 /
Fax: 06-3216964
E-mail:
accadromania@tin.it,
accadromania@accadromania.it, accadromania@hotmail.com
Web site :
www.accadromania.it
Con il patrocinio di:
Accademia delle Arti del Disegno
Accademia di Belle Arti di Firenze
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITA' DI BOLOGNA
|
|
Da Glpress |
RADDOPPIO FERROVIARIO ME-PA: SINISTRA
DEMOCRATICA ATTACCA DI PIETRO (ATTUALITA') |

Litigano tra di loro, non hanno compattezza,
stanno portando alla deriva il Paese, lo stesso on. PIERO
FASSINO dice:-"Se cade PRODI non abbiamo alternative, solo
elezioni anticipate". Le incongruenze del fallimentare
governo di centro-sinistra, segnalatosi sino ad ora solo
per avere svuotato le tasche degli italiani e per avere
fatto entrare in parlamento gay e transessuali (d'altronde
ci sono pure i nomi come gli on. GRILLINI, LUXURIA etc.),
conferma la sua negatività anche davanti ad una
interrogazione che riguarda la nostra provincia e
presentata, nei mesi scorsi, dall'on. ANGELO LOMAGLIO
(foto sopra), deputato nazionale di Caltanissetta, di
Sinistra Democratica. Nell'atto l'on. LO MAGLIO
sollecitava un ministro della coalizione che sostiene,
ANTONIO DI PIETRO (Infrastrutture), ad attivarsi per il
completamento del radoppio ferroviario sulla tratta
Messina-Palermo, al momento arrivato a Patti ma per il
quale pare non esistano speranze per avanzarlo da Patti a
Cefalù. Sulla vicenda interviene Sinistra Democratica
Nebrodi con la propria responsabile organizzativa, CLAUDIA
LENTINI che, difatti, non concorda con il ministro DI
PIETRO per la risposta fornita all'on. LOMAGLIO e chiede
immediati interventi per il completamento del raddoppio
sia al governo nazionale che a quello regionale...
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO:
"Interveniamo in merito all’interrogazione
parlamentare presentata nei mesi scorsi dall’on. Angelo
Lomaglio di Sinistra Democratica, avente per tema
“Raddoppio ferroviario della dorsale tirrenica
Messina-Palermo”.
Il documento parlamentare interrogava il
Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, circa
la sua intenzione di “attivarsi per promuovere ogni
iniziativa utile” alla realizzazione del raddoppio
ferroviario della tratta in questione, rilevando altresì
che il Presidente della Regione, Salvatore Cuffaro,
nonostante gli accordi e le sollecitazioni, non ha mai
destinato risorse finanziarie per il completamento
dell’opera.
La risposta del Ministro Di Pietro ci appare
insufficiente perché pur rilevando la volontà in termini
di programmazione e avvio progettazione tecnica
preliminare (Contratto di programma 2007-2011) annuncia
una grave carenza in termini di reperimento fondi,
testualmente “Il costo a vita intera del
completamento del raddoppio della Messina-Palermo
ammonta complessivamente a 5.622 milioni di euro, di cui
1.672 milioni di euro disponibili per la realizzazione
delle opere in corso riportate in tabella A04
(completamento del raddoppio Messina-Patti, per il quale
resta da ultimare il solo tratto Rometta-Pace del Mela);
i restanti 3.950 milioni di euro occorrenti per le opere
previste a completamento del Piano hanno competenza
finanziaria da reperire”.
Ciò premesso, Sinistra Democratica Nebrodi
intende sollecitare i propri referenti parlamentari,
onorevoli e senatori che hanno aderito al movimento,
affinché si facciano carico della questione,
sollecitando il governo nazionale e il Ministro Di
Pietro al reperimento dei fondi necessari per il
completamento dell’opera. Medesima attività verrà
sollecitata in ambito regionale.
Non si può parlare di sviluppo economico,
turistico e culturale senza predisporre adeguate
infrastrutture ed in tal senso i fondi stanziati per
l’edificazione del Ponte sullo Stretto potrebbero essere
una prima risposta".
Sinistra Democratica Nebrodi
Responsabile Organizzazione
(Claudia Lentini)
Edited by, giovedì 27 settembre 2007, ore 11,25.
|
|
|
|
|