Entra nella chat di CapodorlandonlinePer le vostre e mail alla redazione
 
A CHI DA' FASTIDIO IL MARESCIALLO PASSARELLO?

Concordiamo con il direttore di GLpress, Giuseppe Lazzaro, che il Maresciallo Passarello è stato sicuramente "il migliore comandante in assoluto che la stazione dell'Arma dei carabinieri di Capo d'Orlando abbia mai avuto".

La sua brillante attività investigativa, svolta soprattutto sul piano della repressione dell'abusivismo edilizio, avrà toccato interessi forti? Le motivazioni, alla base del provvedimento di trasferimento, non troverebbero giustificazioni plausibili, visto che lo stimato sottufficiale ha ritenuto opportuno presentare ricorso al Tar di Catania.
Privare Capo d'Orlando, di una presenza militare così valida, potrebbe rappresentare un arretramento sul fronte dell'impegno contro la criminalità organizzata e non.

Ci auguriamo che il Maresciallo Lirio Passarello abbia riconosciute dal Tar le sue ragioni e nel contempo gli esprimiamo tutta la nostra solidarietà. Sicuramente seguiremo con attenzione lo sviluppo della incresciosa vicenda e se dovesse essere necessario promuoveremo anche una petizione popolare perchè nessuno ci tocchi I PROFESSIONISTI SERI DELL'ORDINE PUBBLICO.

A CHI HA DATO E DA' FASTIDIO IL MARESCIALLO PASSARELLO?...

Franco Spaticchia


La cronaca da GlPress

CAPO D'O.: MARESCIALLO PASSARELLO, TRASFERIMENTO BLOCCATO AL TAR (NEWS)
 
News

Il maresciallo aiutante maggiore LIRIO PASSARELLO (nella foto), indubbiamente il migliore comandante in assoluto che la stazione dell'Arma dei carabinieri ha avuto, è stato trasferito dal Comando Generale dell'Arma a Caltanissetta. Ma il sottufficiale ha presentato ricorso al Tar di Catania, con l'assistenza dell'avvocato NATALE BONFIGLIO e resta ancora alla guida della caserma paladina. Una vicenda simile accadde con la brigata, adesso tenenza, della guardia di finanza orlandina. Allora, tre anni fa, un luogotenente originario di Patti vinse il ricorso e restò al proprio posto. Breve storia del maresciallo PASSARELLO indigesto all'ex-sindaco MASSIMO CARRELLO...


La notizia è coperta dal massimo riserbo e non si sanno le motivazioni ma l'oggetto: il Comando Generale dell'Arma dei carabinieri ha deciso il trasferimento a Caltanissetta del maresciallo aiutante maggiore LIRIO PASSARELLO, da cinque anni validissimo comandante la stazione di Capo d'Orlando. L'unica cosa certa è quella che il trasferimento al momento è bloccato in quanto il sottufficiale, originario di un piccolo comune delle Madonie, ha presentato ricorso al Tar (Tribunale amministrativo regionale) di Catania con l'assistenza dell'avvocato NATALE BONFIGLIO, originario di Brolo, appartenente al foro di Patti. Pertanto PASSARELLO è sempre il comandante della stazione di Capo d'Orlando.
Una vicenda simile accadde a Capo d'Orlando nel 2004 quando le pressioni da parte di qualcuno cercarono di far trasferire il validissimo luogotenente GIUSEPPE DI BELLA, originario di Patti, a capo dell'allora brigata, oggi tenenza, della guardia di finanza. Ma il sottufficiale pattese presentò ricorso avverso al trasferimento, sempre al Tar etneo, avendo pienamente ragione e rimanendo al proprio posto.
Il maresciallo LIRIO PASSARELLO in questo lustro si è distinto portando a termine importanti operazioni contro la delinquenza comune, lo spaccio di droga con l'operazione "Staffetta" (sette giovani arrestati nel luglio 2004) e partecipando ai più importanti blitz contro la criminalità organizzata collaborando con i Ros e il Comando Provinciale. Ed anche il territorio locale è stato maggiormente attenzionato dai graduati con pattugliamenti e posti di controllo mai visti prima.
Il maresciallo PASSARELLO è stato il primo a scavare nelle carte comunali, in particolare quelle dell'Ufficio Tecnico. Se la vecchia Democrazia Cristiana ne uscì esente negli anni '80 lasciando molti sospetti e puzza di bruciato, con PASSARELLO se la sono vista veramente brutta alcuni funzionari dell'Ufficio Tecnico, in particolare il geometra ALFREDO GUGLIOTTA visto che lo stesso professionista era a capo dell'UTC dal 2003 al 2006 quando venne esautorato dall'allora commissario straordinario del Comune, dott. ROSOLINO GRECO. Nel corso del breve interregno da sindaco del dott. MASSIMO CARRELLO, i carabinieri ma anche la polizia giudiziaria, hanno sequestrato o acquisito montagne di carte, atti, documenti e progetti e alcune di quelle inchieste avviate oggi sono o alla conclusione delle indagini o direttamente già pronti per l'udienza preliminare come quella su alcune, presunte, violazioni edilizie che vedono il rinvio a giudizio chiesto dal pm per l'ex-sindaco MASSIMO CARRELLO e gli ex-assessori della sua giunta spedita a casa prima della mozione di sfiducia del 5 dicembre 2005. 
Il maresciallo PASSARELLO ha condotto una vera e propria campagna nel campo dell'abusivismo edilizio nel corso della legislatura-CARRELLO e questo ne aveva determinato il tentativo di "stopparlo" e gli amministratori del tempo cercarono di far trasferire il sottufficiale attraverso i loro "buoni amici" istituzionali ma vanamente. 
Il maresciallo PASSARELLO è sposato con FILIPPA DI SALVO, vigile urbano in servizio al corpo di Polizia Municipale di Capo d'Orlando, oggetto di forte attrito, verso la fine del 2006, con la comandante MARIA TERESA CASTANO che ha presentato anche alcuni esposti alla magistratura.

             Giuseppe Lazzaro

Edited by, martedì 25 settembre 2007, ore 10,32.

Prime espressioni di solidarietà

Caro Franco, ritengo assolutamente ingiustificato il provvedimento deciso dall’Arma dei Carabinieri circa il trasferimento del M.llo Passarello. Credo invece, che sarebbe stato d’uopo riconoscergli e premiare, la sua grande dedizione all’Arma medesima, ed al servizio svolto negli ultimi cinque anni, nella nostra Capo d’Orlando!

In ogni modo considerami a Tua disposizione per una petizione popolare, affinché si renda giustizia ad una persona di grande valore come il maresciallo Lirio Passarello.

Benedetto Schiavo

domenica 7 ottobre 2007


Home
 
 
 
Responsabilità