Entra nella chat di CapodorlandonlinePer le vostre e mail alla redazione
 
 
 

Capo d’Orlando: Festa di Maria Santissima.
Forte devozione e tutto riuscito...

23 ottobre 2009 - Scritto da giuseppelazzaro
 
   
   
   

Si è conclusa alla mezzanotte con lo spettacolare sparo dei giuochi d’artificio la festa patronale in onore di MARIA SANTISSIMA a Capo d’Orlando. Le spruzzate di pioggia a tratti e la sciroccata non hanno inficiato il corso della programmazione e tutto si è svolto regolarmente, dai riti religiosi al Santuario con le due processioni e gli spettacoli musicali. Due giorni di affari anche per centinaia di venditori ambulanti della fiera. Ecco il commento con un paio di aspetti negativi: la crepa che un nostro lettore, Giuseppe Di Bella, ci ha segnalato nel campanile della chiesa del monte e il rinnovamento necessario al quale deve andare incontro il Comitato dei festeggiamenti. Nelle foto, in alto da sopra verso sotto: l’ingresso nella chiesa di Cristo Re della statua di MARIA SS. dopo la discesa dal monte; il gruppo Caritas diretto da MARGHERITA TRIPODO in PIZZINO; il Gruppo di SAN PADRE PIO; i sindaci di Capo d’Orlando ENZO SINDONI (a dx) e di Naso VITTORIO EMANUELE (a sx) a Cristo Re; in testa alla banda musicale di Capo d’Orlando i dirigenti, da sx a dx, architetto LO PRESTI, presidente SALVATORE SIRNA, FRANCESCO CARRELLO; la crepa al Santuario segnalataci dal nostro lettore…

Tra scirocco e spruzzate di pioggia, che non hanno inficiato il regolare corso della programmazione, si è conclusa alla mezzanotte di ieri l’edizione 2009 della festa patronale di Capo d’Orlando in onore di MARIA SANTISSIMA. Un evento dalle forti tradizioni, sentitissimo dalla comunità locale e non solo e che ha attirato, come sempre, decine di migliaia di persone nei due giorni programmati. Eppure l’alba del 22 ottobre non faceva presagire nulla di buono: tuoni, fulmini, cielo scurissimo, acquazzoni violenti, seguiti allo scirocco del 21 sera. Ma dalle 8 in poi, a poco a poco, la pioggia andava via, l’aria restava pumblea ma sciroccosa e così i fedeli hanno compiuto il loro dovere scalando il Monte della Madonna per assistere alle Sante messe programmate, tra cui quella delle 9 officiata da padre DINO LANZA, originario di Capo d’Orlando e che opera al Seminario Vescovile di Patti, delle 10 a cura di padre NELLO TRISCARI, responsabile della chiesa di San Giuseppe nella omonima frazione di Capo d’Orlando e la Messa Solenne delle 11 officiata dall’Arciprete, mons. LUIGI SANTORO alla presenza dei sindaci di Capo d’Orlando ENZO SINDONI e di Naso VITTORIO EMANUELE considerato che la storia narra che fu SAN CONO ABATE, Patrono di Naso, a ritrovare la statuetta originale della MADRE di Capo d’Orlando sul colle dove si erge il Santuario. Sempre sotto la minaccia della pioggia, scesa lievemente per alcuni minuti, alle 12 la statua della Patrona ha cominciato la discesa dal colle per giungere al centro sotto l’accompagnamento delle massime autorità del paese, oltre al sindaco, anche del dott. MARCELLO CASTELLO, dirigente del commissariato di polizia e del maresciallo aiutante maggiore INNOCENZO GUARINO, comandante la locale stazione dei carabinieri. In testa i gruppi della Caritas e San Padre Pio con i loro stendardi, quindi la fila divisa in due dei boy-scouts e statua in processione che, dalla via Libertà, è giunta alla chiesa di Cristo Re dopo avere attraversato, tra due ali di folla, la via Veneto e piazza Matteotti con l’accompagnamento musicale delle bande “Città di Capo d’Orlando” e “Città di Lauro” (provincia di Avellino). Grande emozione e applausi all’ingresso. Nel pomeriggio, alle 16,30, l’uscita per la processione della statua della Patrona ed il rientro, stavolta con pioggia più intensa caduta per l’ultima volta nel corso della giornata, dalle 18 alle 18,15 circa ed il ritorno a Cristo Re dopo avere regolarmente compiuto il percorso previsto, prima dell’ultima messa. Questo l’aspetto religioso della festa che ha registrato, come ormai tradizione vuole, la massiccia presenza di tantissimi giovani. Per gli eventi collaterali tutto riuscito sia il 21 con il concerto del gruppo che ha scatenato l’entusiasmo di piazza Matteotti con le “cover” di RENZO ARBORE che il 22 con il concerto bandistico del gruppo di Lauro. La fiera, come sempre, è stata dislocata lungo la via Piave con interessamento delle vie Veneto, alcune parallele ma lasciando il traffico aperto nei punti dove era possibile. I venditori ambulanti autorizzati hanno realizzato ottimi affari considerato che, alla fine, le tempestose previsioni meteo della vigilia si sono viste solo all’alba del 22 quando fuori, comunque, non c’era ancora nessuno. A mezzanotte, dopo lo spettacolare sparo dei giuochi d’artificio, tutti hanno iniziato a smontare secondo l’ordinanza sindacale e le strade, in piena nottata, sono state ripulite a tempo di record con le spazzatrici ed i mezzi comunali e dell’Ato1 tanto che, al risveglio, oggi non c’era una sola carta a terra. Tutto regolare dal punto di vista dell’ordine pubblico con il controllo operato da carabinieri, polizia e vigili urbani guidati dalla comandante, dottoressa MARIA TERESA CASTANO. Infine, un paio di considerazioni. Un nostro lettore, GIUSEPPE DI BELLA, ci ha segnalato la presenza di una crepa (come si vede nella foto) nel campanile della chiesa del Santuario di MARIA SANTISSIMA e bisognerebbe intervenire per verificare di cosa si tratta. Si sono dimostrati arroganti alcuni componenti del Comitato dei festeggiamenti e non è la prima volta che succede, tanto che hanno cercato di ostacolare il lavoro degli operatori televisivi e dei mezzi di informazione e di chi voleva scattare le foto, soprattutto i fedeli assiepati agli estremi nel corso della processione. Vedendo anche l’età di alcuni e, soprattutto, sempre le stesse facce, sarebbe pure l’ora che il Comitato si rinnovasse e che alcuni di essi non pensino di essere i depositari di tutto quel che si deve fare sol perché indossano una fascia azzurra con su scritto “Il Comitato”.

 

      Giuseppe Lazzaro

Edited by, venerdì 23 ottobre 2009, ore 11,00.

 

Giorno 31 ottobre l'Ottava con processione per riaccompagnare
la Madonnina al Monte
 

Speciale Video sulla Festa di Maria SS. di Capo d'Orlando

Inni a Maria SS. e a S. Cono (video storico)
Speciale Foto Don Nello: Processione del 22 ottobre 2002
Programma 06      
Programma 02   Programma 03 Programma 04   Programma 05
Responsabilità