.


 

 

Katia Mammana
Agorà: Arte - Cultura - Religione

Gennaio 2002

 
  • Natale di note e di buona musica

  Index  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Natale di note e di buona musica


            
Natale di note e di buona musica quello che quest’anno ha visto avvicendare, nel centro paladino, proposte musicali diverse ma accomunate dalla notevole qualità dei generi e delle esibizioni. Le festività natalizie sono state introdotte dal festival itinerante Nebrodi in Gospel, iniziativa giunta ormai alla terza edizione, organizzata dal locale Crossroad Club. Il festival di gospel ha preso il via proprio dalla Chiesa Cristo Re di Capo d’Orlando, giorno 20 dicembre, con il concerto di Skeeter Brandon & Supreme Voices of North Caroline, regalando al pubblico, puntualmente presente all’atteso appuntamento natalizio col gospel, dei momenti davvero intensi e di notevole impatto artistico. La manifestazione ha poi toccato numerosi altri centri nebroidei, arrivando fino a Cerami, in provincia di Enna.

    Un vero e proprio concerto per fini intenditori del genere può definirsi quello del Coro Popolare Siciliano, che ha presentato, nella serata del 27 dicembre il Concerto di Natale per zampogna, orchestra e coro.  
    Magistrale sia l’esecuzione strumentale dell’orchestra, composta da zampogna, violini, chitarre, fiati e percussioni, sia l’esibizione canora e coreografica dei cantori.

      Il Coro Popolare è tra le formazioni musicali più note del genere popolare siciliano: formatasi nel 1973, ha, infatti, iniziato la sua attività come gruppo di ricerca e di divulgazione del canto e della musica popolare, considerati patrimonio insostituibile da conservare e tramandare come identità di una cultura in via di estinzione e tuttavia parte integrante di una razza, quella siciliana. Oltre ad aver collaborato con la radio e la televisione, la formazione siciliana ha presentato il suo repertorio nei teatri di tutto il mondo.

Durante il concerto di Natale, offerto dall’assessorato Regionale Beni Culturali e Pubblica Istruzione, il Coro Popolare ha eseguito canti natalizi, nenie di grande respiro poetico, risalenti alla seconda metà del XVIII secolo, densi dei contenuti tipici della complessa religiosità isolana. Un vero e proprio tuffo nel Natale di tanti secoli fa, ricostruito ancora più plasticamente, dai costumi, dalle cose e dai gesti di scena che riproducevano fedelmente quelli dell’epoca. Il Coro Popolare, attraverso il suo repertorio è riuscito a trasmettere al pubblico quella semplicità e quella bellezza tipiche del gesto popolare.

Di buona qualità anche l’ormai tradizionale e atteso Concerto di Natale dell’Associazione Culturale Musicale La Polifonica. La locale formazione polifonica, diretta da Alfonsa Paparoni, ha proposto quest’anno, accanto ai brani natalizi tradizionali, alcuni canti caratteristici in lingua siciliana. Apprezzabile anche l’impegno di studio e di ricerca della direzione artistica della Polifonica, legato alla scelta e all’esecuzione di questi antichi canti in dialetto, per lo più tramandati dalla tradizione orale, dei quali non esisteva una partitura musicale. Per l’occasione, grazie all’iniziativa dell’associazione musicale, ne è stata realizzata la trascrizione musicale polifonica.

La serata della corale paladina è stata impreziosita dall’intervento, in qualità di ospite, del Maestro Emidio Fortunato, insigne musicista calabrese, che vanta un passato nelle migliori formazioni orchestrali dei teatri di tutto il mondo. Il violinista ha offerto ai presenti un’esecuzione magistrale di brani tratti dalla “Sonata in la minore” di Arcangelo Corelli e dal “Largo” dall’Inverno di Antonio Vivaldi.

Lo stesso maestro Fortunato, accompagnato dalla pianista Maria Grazia Insinga, ha proposto un’altra serata di musica per violino e pianoforte, nel Salone Cristo Re.  

Degna conclusione di questi momenti musicali natalizi il concerto dell’Associazione Musicale Città di Capo d’Orlando, patrocinato dall’Assessorato Regionale Beni Culturali e P.I. e dal Comune di Capo d’Orlando. Il gruppo musicale, diretto dal maestro Renato Pincio, si è esibito nel giorno dell’Epifania, al Cineteatro Multimedia.  


Katia Mammana  

 

 

 

 

 

 

  Index       -       Home        -        E mail     -       Forum

Copyright © 2001 capodorlandonline. Tutti i diritti riservati