Movimento per Franco Spaticchia sindaco
CURRICULUM VITAE DEL DOTTOR ANTONINO DI DIO
- Coordinatore Generale -
 
 

Il Dottor Antonino Di Dio, è nato a Novara di Sicilia il 13.05.1930 e risiede a Capo d'Orlando in contrada Catutè n.14.
Direttore Generale della Regione Siciliana, a riposo, è stato in servizio nella carriera direttiva dell'Amministrazione regionale dal 1° gennaio 1956.
Nel corso della sua carriera egli ha avuto modo, attraverso l'espletamento dei molteplici incarichi che gli sono stati affidati, di mettere in luce le sue qualità in modo da evidenziare ben presto in lui il dirigente di valore, completo nella formazione e più che valido nell'espletamento delle funzioni, sia sotto il profilo della preparazione tecnico-professionale che sotto quello del dinamismo e della capacità organizzativa.

Il dottor Antonino Di Dio ha potuto conoscere a fondo tutti i settori dell'Amministrazione regionale cosa che, gli ha consentito di arricchire il suo patrimonio culturale ed il suo bagaglio di esperienza direzionale in modo tale da permettergli con facilità e successo l'esplicazione di un'azione incisiva e di propulsione nelle varie branche di Amministrazione nelle quali ha avuto modo di operare. 
Egli, infatti, ha svolto le sue funzioni presso i seguenti rami dell'Amministrazione:

1°   - PRESIDENZA DELLA REGIONE
         a) Segreteria della Giunta regionale (addetto dal 1956 al 1960);
         b) Segreteria del Consiglio di Amministrazione del Personale regionale e Ufficio del 
             Personale della Presidenza (dal 1961 al 1963 - Capo Sezione);

2°   - ASSESSORATO FINANZE  - BILANCIO E DEMANIO
         Capo di Gabinetto (dal 25.07.1963 al 04.08.1964);

3°   - ASSESSORATO PER LO SVILUPPO ECONOMICO
         (oggi ASSESSORATO AL TERRITORIO)
         Capo di Gabinetto (dal 09.03.1966 al 10.08.1967 e dal 30.09.1967 al 26.02.1969);

4°   - ASSESSORATO AL TURISMO - COMUNICAZIONE E TRASPORTI
         Capo di Gabinetto (dal 09.03.1966 al 10.08.1967 e dal 30.09.1967 al 26.02.1969);

5°   - PRESIDENZA DELLA REGIONE
         Responsabile, in assenza del segretario generale e del suo vice Dottor Di Fatta, della
         Segreteria Generale - Coordinatore delle Attività del Comitato Interassessoriale per la
         Ripartizione del Fondo di Solidarietà Nazionale (Presidenza dell'On.le Giummara - vedi 
         encomio dello stesso Presidente).

6°   - PRESIDENZA DELLA REGIONE
         Capo di Divisione del Servizio Personale della Presidenza (1969) e responsabile del 
         personale. Ruolo unico per i servizi periferici (R.U.S.P.);

7°   - ASSESSORATO PUBBLICA ISTRUZIONE
         Capo di Gabinetto (dal 1970 al 1971);

8°   - ASSESSORATO PER LO SVILUPPO ECONOMICO
         (oggi ASSESSORATO AL TERRITORIO)
         Dirigente del Servizio Amministrativo dell'Urbanistica (1971);

9°   - PRESIDENZA DELLA REGIONE
         Capo di Gabinetto dell'Assessore alla Presidenza (dal 1971 al 1974 e dal 1976 al 1978);

10° - PRESIDENZA DELLA REGIONE
         a) Dirigente Coordinatore del Gruppo "Rapporti con gli Organi Centrali dello Stato", con
         la Cassa per il Mezzogiorno e con il C.I.P.E. (v.o.d.s. n° 38 del 10.03.1976);
         b) Coordinatore regionale a livello operativo dei progetti speciali riguardanti la Sicilia su
         specifico incarico del Presidente della Regione (nota n. 1047 del 09.05.74).

11° - ASSESSORATO BENI CULTURALI - AMBIENTALI E PUBBLICA ISTRUZIONE
        Capo di Gabinetto dal Marzo 1978 al 05.02.1985 e coevamente Dirigente Coordinatore
        del Settore Beni Librari, e poi, dal gennaio 1986, anche del settore Attività Musicali 
        (o.d.s. n. 740 del 02.12.1982 e 050 del 21.01.86);

12° - DIRETTORE GENERALE dal 23.01.87 (Delibera del Governo n. 19 del 23.01.87); 

13° - PREPOSTO alla Direzione Interventi Infrastrutturali Vigilanza e Tutela
         
dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura e Foreste dal 14.06.1988;

14° - PREPOSTO alla Direzione regionale P.I. dal 26.10.92;

15° - PREPOSTO ad "interim" alla Direzione Beni Culturali dal 07.04.93;

16° - Collocato in quiescenza il 01° luglio 1994.

   Oltre all'espletamento dei servizi inerenti alle funzioni d'istituto, come sopra esercitate, il Dottor Antonino Di Dio ha avuto affidati numerosi e delicati incarichi speciali, fra i quali giova ricordare:

1°   - 1962     - Segretario del Consiglio di Amministrazione per il personale subalterno;

2°   - 1963     - Segretario del Concorso a 18 posti di archivista della Presidenza della regione;

3°   - 1963     - Presidente, nell'Assessorato Finanze, della commissione di studio dei problemi 
                      connessi al passaggio dei poteri in materia finanziaria dallo Stato alla Regione;

4°   - 1965/68 - Componente effettivo del Consiglio di Amministrazione dell'Ente Fiera di Palermo
                       (nomina Ministeriale).

5°   - 1965/68 - Componente effettivo del Consiglio d'Amministrazione dell'I.R.C.A.C. (Istituto
                       Regionale per il Credito alle Cooperative): ha contribuito in modo decisivo alla
                       iniziale organizzazione dell'Istituto, alla formulazione del regolamento organico
                       e allo espletamento dei concorsi di accesso;

6°   - 1966      - Responsabile organizzativo della visita in U.S.A. della Delegazione della Regione
                       Siciliana e delle numerose manifestazioni colà organizzate (la delegazione 
                       comprendeva membri del Governo regionale, parlamentari e funzionari regionali
                       (vedi encomio);

7°   -              - Organizzatore della visita del Governo siciliano in Tunisia (1967);

8°   - 1966      - Rappresentante della Regione nel Comitato di studio per l'attuazione dei 
                       programmi della Cassa per il Mezzogiorno previsti dalla Legge n. 717 del 1953;

9°   - 1967/94  - In rappresentanza dell'Assessorato Regionale del Turismo dal 1967 al 1994 
                        revisore dei Conti del Teatro Club di Catania;

10° -  1967      - Commissario del Concorso a 1 posto di Capo servizio ragioneria dell'I.R.C.A.C.;

11° -  1967/70  - Componente del Consiglio di Amministrazione dell'Azienda Autonoma Turistico
                         Alberghiera regionale (A.T.A.);

12° -  1968/77  - Componente effettivo del Collegio sindacale della Cassa Soccorso del personale
                        dell'AMAT di Palermo (ha predisposto tutti gli atti per la normalizzazione
                        dell'Ente e per l'organizzazione dei concorsi esterni);

13° -  1971      - Presidente della Commissione paritetica fra funzionari dello Stato e della 
                        Regione per lo studio degli aspetti tecnico giuridici ed amministrativi per il 
                        passaggio dei poteri in materia di pubblica istruzione;

14° -               - Componente il Consiglio di Amministrazione dell'Università di Catania;

15° -               - Componente effettivo del Collegio sindacale delle Casse Soccorso dell'A.T.M.
                         di Messina e dell'Etna Trasporti di Catania;

16° -  1972       - Partecipazione con esito positivo, ottenendo il massimo dei voti, ad un corso
                         per alti dirigenti d'azienda su "Concetti di elaborazione elettronica", tenutosi 
                         a Bologna, su incarico del governo regionale;

17° -  1973/80   - Commissario Regionale del Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale della 
                         Provincia di Ragusa (incarico attribuito dalla Giunta Regionale) - dando una
                         spinta decisiva, come unanimamente riconosciuto, al rilancio industriale della
                         Provincia di Ragusa, sia ottenendo il finanziamento della 2a parte del Progetto
                         Speciale n. 2, a completamento delle infrastrutture già realizzate e del porto
                         di Pozzallo, nonché creando una seconda area industriale, a servizio del porto
                         medesimo, dal 10.09.73 al 21.07.80;

18° -  1974       - Partecipazione con esito positivo ad un corso di formazione professionale su
                         "Progetti Speciali" tenuto dal FORMEZ a Napoli

19° -  1974       - Coordinatore regionale, a livello operativo, dei Progetti Speciali relativi alla
                         Sicilia (in tale qualità ha collaborato strettamente col compianto On.le P.S.
                         Mattarella);

20° -               - Segretario della rappresentanza siciliana nella Commissione interregionale del
                        Mezzogiorno (Commissione composta dallo On.le P.S. Mattarella, dall'On.le Lo
                        Giudice e dall'On.le Michelangelo Russo);

21° -               - Ha elaborato il progetto speciale per l'Area metropolitana di Palermo 
                        (collaborazione data all'On.le P.S. Mattarella);

22° -               - Ha elaborato, predisposto e realizzato interamente con i suoi uffici - Presidente
                        On.le A. Bonfiglio - il Progetto Speciale "Anticolera" per la Sicilia;

23° -  1975/76  - Commissario regionale dell'Ospedale generale di zona "Lorenzo Busacca" di
                         Scicli e dell'omonima Opera Pia, ove ha dato un contributo risolutivo a problemi
                         trascurati per decenni, dal 26.05.75 al 13.03.76 (D.P. 15.05.75);

24° -  1980/89  - Presidente del Comitato di Gestione del Centro regionale di servizio culturale 
                        per non vedenti di Messina (ha realizzato iniziative che hanno collocato il 
                        Centro in posizione di prestigio in Italia) dal 09.12.1980 al 12.03.1988;

25° -  1980/89  - Coordinatore dei centri regionali di servizio culturale per non vedenti della
                        Sicilia;
                              
26° -               - Dall'01.07.1982 al 05.02.1985 Commissario straordinario del Centro
                        regionale per l'Inventario, la catalogazione, la documentazione grafica,
                        fotografica, aerofotografica, fotogrammetrica e audiovisiva (D.P. n. 1622
                        dell'01.07.82, n. 374 del 30.01.85), che praticamente ha organizzato "fin
                        dalle fondamenta";

27° -  1981/85  - Dal 15.01.1981, fino al 1985, componente del Consiglio di Direzione dello
                        Assessorato reg.le Beni Culturali Ambientali e P.I.;

28° -  1981/85  - Rappresentante della regione nella Commissione interregionale per l'edilizia
                        scolastica presso il Ministero della P.I., dal 1981 al 1985;

29° -  1982/93  - Dall'11.12.1982 al 31.12.1993, componente effettivo del Collegio dei revisori
                        dei conti dell'U.S.L. n. 43 di Milazzo;

30° -               - Componente di numerose commissioni di appalti-concorso ove ha contribuito
                         con la sua esperienza e la sua preparazione al corretto svolgimento dei lavori;

31° -               - Svolgimento di numerosi incarichi ispettivi, affidati dall'Assessore regionale della
                        P.I., nelle scuole e negli Istituti legalmente riconosciuti, oppure affidati dal
                        Presidente della Regione per problemi di particolare rilievo tra i quali assumono
                        importanza:
                        a) le indagini su problemi urbanistici e paesaggistici nelle isole Eolie;
                        b) l'indagine nella zona della Neapolis di Siracusa e in tutta la zona circostante
                            per problemi urbanistici-paesaggistici ed archeologici (mozione ARS);
                        c) l'indagine sull'intera attività ventennale dell'ESCAL (durata circa 2 anni);

32° -  1980/93  - Componente effettivo del Comitato Tecnico per l'Occupazione Giovanile dal
                        dal 1980 al 1993;

33° -               - Ha contribuito concretamente e con sacrificio personale all'organizzazione dei
                        concorsi di accesso ai ruoli organici dell'Assessorato Regionale BB.CC.AA. e
                        P.I. prima predisponendo gli atti preparatori, e poi partecipando attivamente 
                        alle commissioni di concorso:
                        a) Presidente della Commissione per l'assunzione delle categorie riservatarie;
                        b) Presidente della Commissione del concorso per l'assunzione di disegnatori;
                        c) Presidente della Commissione del concorso per l'assunzione di 9 ragionieri;
                        d) Presidente della Commissione per l'assunzione di 39 dattilografi;
                        e) Componente della Commissione del concorso per l'assunzione di 45 operatori
                            tecnici addetti al restauro;
                         f) Presidente della Commissione del concorso per l'assunzione di 33 operatori
                            tecnici addetti al restauro;

34° -                - Commissario straordinario dell'USL di Gela dal 03.10.87 al 15.05.89;

35° -   1988/92  - Commissario straordinario del Consorzio di Bonifica "Delia Nivolelli" di Mazara
                         dall'11.04.1989 al 31.12.1992;

36° -   1989/92  - Presidente della Commissione di disciplina per il personale della Regione 
                         Siciliana dal 1989 al 1992;

37° -                - Collaudatore di numerose ed importanti opere pubbliche. tra le quali, oltre
                          a molte scuole realizzate nell'isola, basta citare la diga "Rosamarina", le opere
                          relative al complesso irriguo del comprensorio S. Leonardo, il sistema irriguo
                          dell'UVA ITALIA e la sistemazione del fiume Timeto;

38° -                - Componente della commissione di "tre saggi", incaricata dal
                          Parlamento siciliano di condurre una attenta inchiesta sulla "Sicil-Trading".

Il Dottor Antonino Di Dio, già assistente di diritto costituzionale nell'Università di Catania, iscritto dal 1956 all'Ordine degli Avvocati e procuratori Legali di Catania (n.2598), è stato per molti anni corrispondente dei giornali "La Gazzetta del Mezzogiorno", "Sicilia del popolo", "Corriere dello Jonio", "Sicilia Imprenditoriale". Egli, inoltre, ha svolto attività d'insegnamento di Scienza e Tecnica dell'Amministrazione nonché direzione di ricerca presso l'Istituto di Scienze Amministrative e Sociali di Palermo (I.S.A.S.) negli anni 1962, 1963, 1964, ed attività di ricerca e di studio per la predisposizione di moltissimi e importanti disegni di legge, che ancor oggi, come leggi della Regione Siciliana, fanno parte del "Corpus Juris" regionale.
   Ha predisposto, con i suoi collaboratori, le seguenti pubblicazioni:
a) "Codice delle procedure amministrative dell'assessorato Regionale del Turismo" (1967);
b) "Raccolta delle circolari dell'Assessorato regionale del Turismo" (1967);
c) "L'Urbanistica regionale" (Ass.to SV; Economico anni 1964 e 1965).
   Ha curato la stampa del primo "Programma di sviluppo economico della Sicilia" (1965).
   Ha pubblicato il volume "Un impegno per una cultura di servizio" nel quale ha trattato con competenza le numerose problematiche dei non-vedenti dell'isola.
   Ha tenuto numerose conferenze ed ha partecipato a vari dibattiti.

Il Dottor Antonino Di Dio, nel corso della sua carriera, ha avuto modo di dare ampia prova delle sue qualità ottenendo positivi e lusinghieri giudizi nei vari scrutini o concorsi interni per il passaggio di qualifica; egli, inoltre, negli scrutini di promozione effettuati dal Consiglio di Amministrazione per personale regionale previsti dal  T.U. 10.01.1957, n. 3, è stato sempre valutato con il massimo del punteggio e collocato sempre al primo posto nelle conseguenti graduatorie; così pure è risultato, a suo tempo, primo assoluto con punteggio altissimo, nella graduatoria del concorso, da lui vinto, per la promozione a Capo Sezione.

Il Dottor Antonino Di Dio, consigliere nazionale, nel dopoguerra, dell'Ass. Amici di S. Francesco,
proviene dall'Azione Cattolica, dal Movimento Giovanile della D.C. e dalla CISL. Iscritto alla D.C. 
di Acireale nel 1949, è stato Consigliere provinciale e nazionale giovanile D.C., nonché Presidente dell'Assemblea Rappresentativa Universitaria di Catania dal 1951 al 1954 (nelle elezioni universitarie cui ha partecipato è stato sempre il primo degli eletti, ottenendo il maggior numero di voti tra i candidati di tutte le facoltà), Presidente del Comitato di Intesa univesitaria (Gruppi Giovanili D.C., F.U.C.I.-Azione Cattolica-Congregazioni Mariane). Dal 1952 al 1955 è stato funzionario della Direzione Nazionale della D.C., ed assegnato con funzioni di dirigente organizzativo al Comitato Provinciale della D.C. di Catania, alla cui organizzazione ed al cui successo, anche elettorale, ha dato contributo, spesso con sacrificio personale. In rappresentanza della D.C. è stato Consigliere, ed Assessore ai Lavori Pubblici, del comune di Novara di Sicilia, nonché Consigliere della Comunità Montana Zona "C" (Capo Gruppo) della provincia di Messina (1975-76). E' stato fondatore dell'Associazione culturale dei dirigenti regionali, associazione che si è fatta promotrice della proposta di riforma della burocrazia regionale che ha trovato adempimento nella Legge n.7 del 1970. In atto con la signora Maria Teresa, partecipa attivamente alla vita della parrocchia Cristo re, quale componente dei gruppi "Caritas" e "Coppie". E' socio del Lyons Club di Capo d'Orlando.

Il Dottor Antonino Di Dio che, dopo il collocamento in quiescenza, per sua scelta personale, ha rinunciato a numerosi incarichi pubblici e privati, manifestando l'intenzione di dedicarsi interamente alla sua famiglia, coltiva numerosi hobbies. Avendo compiuto, sotto la guida di eccellenti e qualificati insegnanti, studi completi (sin dall'età di 8 anni) di violino e di composizione, è stato fondatore a Catania del complesso "Hot five jazz" che, per molti anni, si è esibito nei migliori locali della riviera jonica (dal 1949 al 1956). E' altresì autore di molti brani di musica leggera editi ed eseguiti in Italia ed all'estero, regolarmente iscritto alla SIAE. Una sua composizione è risultata vincitrice del I° Festival della "Canzone del più bel Carnevale della Sicilia"
di Acireale nel 1956. Tre sono state prescelte per il 26° Festival Internazionale della "Canzone napoletana e italiana" del 2003. Autore anche di poesie, sia in lingua che in vernacolo gallo-italico, dialetto del suo paese natale, nel 2001 è risultato vincitore del I° premio assoluto del "22° Concorso Nazionale di poesia e narrativa", indetto dal Lyons Club di Milano, con la poesia "'Stissi cosi". Il predetto, in conclusione, ha anche praticato, in gioventù, diverse discipline sportive, quali l'atletica leggera ed il calcio; è stato anche Presidente, per vari anni, della società di nuoto Polisportiva Acese, ragione sociale trasformata successivamente in "Acquapozzillo" e della società calcistica Virtus di Palermo, militante nei campionati regionali dilettanti.

by ninìsottile, per capodorlandonline, 21 gen. '03.

 
 
Home