Entra nella chat di CapodorlandonlinePer le vostre e mail alla redazione
 
Eventi  & commenti...


il ComitATO                 tutela rsu

Segreteria:  c/o  A.C.I.O.                                                                                                           Via Trieste, 22 – Capo d’Orlando (Me)

 

 

 

 

 

Al Sig.  Presidente

dell’Ato Me1

 

Al Sig. Sindaco

del Comune di Capo d’Orlando

 

 

Al Sig. Presidente

del Consiglio Comunale di Capo d’Orlando

 

 

  Oggetto: Comunicazione ai Cittadini-Utenti

    “Il ComitATO ….. tutela rsu” di Capo d’Orlando, riunitosi il 18 agosto 2006, vuole sinteticamente fare il punto sull’attività fino ad oggi svolta, nel solo ed esclusivo interesse di tutti i Cittadini-Utenti (Utenze domestiche e non domestiche), al fine di pagare una “Tariffa” più “Giusta” per i servizi di gestione integrata dei rifiuti da parte dell’ATO Me1 spa.-

 

Premesso:

·       che questo “Comitato Spontaneo”, in data 20 novembre 2005, a seguito dell’incontro pubblico avvenuto in pari data nell’aula consiliare del Comune di Capo d’Orlando, giusta iniziativa dell’allora Vice Sindaco Avv. Carmelo Antillo, si è costituito con l’ampia partecipazione di liberi Cittadini-Utenti, Associazioni di Categoria (A.C.I.O., Confcommercio, Confesercenti, Associazione Commercianti Orlandini) e Associazioni Sindacali (C.G.I.L., C.I.S.L.);

·       che in questi mesi il “Il ComitATO …..tutela rsu” ha portato avanti, in maniera unitaria, nel rispetto della legalità ed in virtù dei diritti garantiti ai Cittadini dalla Costituzione e dalle vigenti norme di legge in tema di procedimento e trasparenza degli atti amministrativi, una civile azione di protesta contro il “caro tariffe” e gli “alti costi dei servizi della gestione integrata dei rifiuti” da parte della società “ATO Me1 s.p.a.”;

·       che l’azione del “ComitATO …..tutela rsu” è stata fino ad oggi seguita e condivisa dai Cittadini-Utenti, con larga partecipazione nelle varie iniziate pubbliche organizzate al “Salone Cristo Re”, al “Cine-Teatro Comunale”, alla sottoscrizione della “Petizione Popolare” in Piazza Matteotti il 15 gennaio 2006 con la raccolta di oltre quattromilacinquecento firme contro il “caro tariffe” rifiuti, alla civile Manifestazione di protesta svoltasi in Piazza Matteotti il 9 febbraio 2006 alla presenza di migliaia di Cittadini-Utenti;


 

·       che sicuramente questo “Comitato”, assieme agli altri “Comitati Spontanei” sorti nel tempo in altri Comuni con i quali è stato costituito un coordinamento, ha certamente contribuito a fornire una migliore conoscenza delle problematiche in tema di gestione integrata dei rifiuti, avanzando, in questi mesi, varie ed articolate proposte, opportunamente indirizzate agli Organi Competenti;

 

Considerato:

·       che gli organi competenti (Cda dell’ATO Me1, Assemblea dei Sindaci-Soci, Sindaci e Consigli Comunali di quasi tutti i 33 Comuni dell’ATO Me1) hanno fino ad oggi disatteso le istanze tendenti alla riduzione degli alti costi dell’appalto e delle spese di gestione, al fine di pervenire a tariffe giuste e sostenibili;

·       che non sono chiaramente sostenibili i costi dei servizi di raccolta dei rifiuti che a regime dovrebbero ammontare mediamente a circa 96 € ad abitante (per Capo d’Orlando 137 € circa !!!!!!), a fronte dei costi dei servizi di raccolta nella confinante Ato Me2 (circa 35 € ad abitante) e della media nazionale per il 2004 (circa 43 € ad abitante) per come risulta dal rapporto annuale 2005 sulla gestione dei rifiuti, pubblicato ultimamente dall’Osservatorio Nazionale sui Rifiuti;

·       che risulta ancora più singolare come il Piano d’ambito dell’Ato Me1 preveda un Piano finanziario a regime di oltre 18 milioni di Euro che distribuiti per i 112.000 abitanti equivalgono a circa 160 € ad abitante, mentre nella confinante ATO Me2, nell’ultima riunione di luglio 2006, l’assemblea dei soci ha deliberato di ridimensionare il Piano d’Ambito alla spesa di 16 milioni di Euro che distribuite per i 208.000 abitanti equivalgono a circa 77 € ad abitante;

·       che nel merito si riporta quanto dichiarato dal “neo Assessore Regionale agli Enti Locali Paolo Coianni” durante un convegno tenutosi ultimamente a S. Agata di Militello: “Dobbiamo avere il coraggio di tornare indietro e se è il caso abolire gli ATO e passare ai Consorzi di Comuni – l’obiettivo delle Società era quello di abbassare i costi ma, paradossalmente, si è registrato l’esatto contrario”;

 

Ritenuto:

·       che i rappresentanti in indirizzo, ciascuno per le proprie competenze, dovrebbero comunque verificare la correttezza e la legittimità degli atti posti in essere con l’invio agli utenti delle bollette a saldo 2005, in quanto, in violazione alle norme contrattuali, non sono stati, fino ad oggi, approvati da parte dei Consigli Comunali i Piani Finanziari Consuntivi 2005, adempimento espressamente previsto dalla delibera del Consiglio Comunale n°.41 del 27/5/2005 e dall’art. 13 comma “b” dello schema di contratto di servizio approvato dal Commissario ad Acta con delibera n° 1 del 22/04/2005;


 

·       che, pur se ormai arrivati a fine agosto 2006, ancora una volta in aperta violazione delle norme contrattuali, non è stato presentato da parte dell’Ato Me1 e conseguentemente approvato da parte del Consiglio Comunale di Capo d’Orlando il Piano finanziario preventivo 2006, suscitando in questo “Comitato” notevoli dubbi e perplessità riguardo anche alle tariffe ed ai costi per il 2006.-

 

Tutto ciò premesso, considerato e ritenuto, si riporta la seguente posizione espressa dall’ACIO, dall’Unione Generale dei Commercianti di Messina “Confcommercio” dalla “Confesercenti” e dall’Associazione Commercianti Orlandini che viene condivisa all’unanimità da tutto il “Comitato”:

 

Si manifesta seria preoccupazione per l’aumento della Tariffe, Raccolta Rifiuti Solidi Urbani dell’ATO Me1 s.p.a.”, che sono oltre tutto, più esose di quelle dell’ATO Me2 s.p.a.”.

Detti aumenti colpiscono i pensionati, i disoccupati, i monoreddito, aggravano le già difficili situazioni del Territorio, che é già in grave recessione, e limiteranno ulteriormente i consumi che, per necessità, dovranno essere selezionati ulteriormente.

In questo quadro difficile arrivano delle tariffe incredibili per le oltre mille  aziende di Capo d’Orlando “ alberghi, ristoranti, bar, macellerie, negozi di frutta e verdura, fiorai, etc…, che necessariamente dovranno riorganizzarsi ed in ogni caso spalmare sul consumatore gli aumenti pesanti.

In ultima analisi, i costi dell’ATO Me1 s.p.a. verranno ad essere pagati alla fine dai cittadini-utenti,  il che deve pertanto indurre i Politici, l Sindaci ed i Consigli Comunali, a maggiore cautela, perché quando si spendono i soldi, oltre che della collettività in senso generale anche quelli del pensionato, del vicino di casa etc., si deve essere responsabili al massimo.

Oggi la nostra preoccupazione è grande; il futuro delle aziende è più che mai  incerto per i costi che si prevedono sempre più pesanti e per la via d’uscita che, al momento, non vediamo assolutamente profilarsi all’orizzonte. Il mantenimento del contributo comunale è certamente importante, ma in quale reale misura può essere sostenuto e fino a quando?

In questa visione certamente realistica il “Comitato Spontaneo” non ha fatto allarmismo strumentale bensì ha fatto esclusivamente formazione e informazione grazie all’apporto dei liberi cittadini Sansiverino – Librizzi - Randazzo - Minciullo ed altri; tutto ciò ha permesso soprattutto di evidenziare la situazione grave nella quale ci troviamo.-

 

In ultima analisi, per quanto sopra, il “ComitATO …..tutela rsu”, nella consapevolezza di avere svolto fino ad oggi, con impegno e trasparenza, il ruolo ed il mandato affidatogli dai cittadini per sostenerli nell’azione rivendicativa contro il caro tariffe rifiuti,

MANIFESTA

unitariamente la volontà a proseguire nelle istanze e nell’azione di esame degli atti deliberativi degli Organi Competenti, fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati nell’interesse esclusivo dei Cittadini-Utenti.

Capo d’Orlando, lì 22 agosto 2006

 

Il Coordinatore del  “ComitATO ….. tutela rsu”

                                                                                                      (Ing. Salvatore Sansiverino)

 

 

A.C.I.O.

Associazione Commercianti Orlandini

Confcommercio

Confesercenti

C.G.I.L.

C.I.S.L.

 

i Cittadini-Utenti


ATO, COMITATO RIBADISCE:-"NON PAGATE LE BOLLETTE"
 

 
Home
 
Responsabilità